Benessere

Pago Veiano: guida utile per visitare un’antica cittadina del Sannio

Alla Scoperta di Pago Veiano: Un’Antica Cittadina del Sannio

La PRO LOCO di PAGO VEIANO APS ha partecipato in questo periodo con entusiasmo alla II edizione della fiera CampaniAlleva, portando con sé la tradizionale quadriglia che ha incantato tutti i presenti. “Ringraziamo calorosamente coloro che hanno reso possibile questo evento e ci impegniamo a continuare a migliorare per la nostra comunità”. dichiara la proloco di Pago Veiano

 

Foto Comune Pago Veiano – Chiesa San Donato

Pago Veiano: Storia e Geografia

Situata a soli 19 km da Benevento, a un’altitudine di 485 metri, Pago Veiano si snoda lungo il fiume Tammaro e la strada provinciale che collega Benevento e San Giorgio La Molara. Le sue radici affondano nell’antichità romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici dell’insediamento di “Pago Veianus”, sviluppatosi lungo le rive del Tammaro, importante via di comunicazione dell’epoca.

Pago Veiano

Storia e Feudatari

Le prime documentazioni risalgono al XIII secolo, quando il territorio era feudo di nobili casati come i De Capua, i Cutillo, i Brancaccio, i De Maio, i Caracciolo, i Mansella, i Pignatelli e i Girardi. Con l’unità d’Italia, Pago Veiano fu accorpato alla provincia di Benevento, consolidando la sua identità storica e culturale.

Vita Contemporanea e Produzioni Locali

Attualmente, Pago Veiano conta circa 2300 abitanti e la sua economia si basa principalmente sulla produzione agricola di frutta, uva e olive, riflettendo una tradizione centenaria di lavorazione della terra e delle sue risorse.

Come Arrivare a Pago Veiano

Per raggiungere Pago Veiano da diverse direzioni, ecco alcuni percorsi consigliati:

  • Da Pescara: Autostrada A14, uscita Termoli, quindi direzione Boiano-Benevento, seguita dalla Strada Statale 212.
  • Da Roma: Autostrada A1, uscita Caianello, seguita dalla Strada Statale 212.
  • Da Napoli-Caserta: Autostrada A1, uscita Caserta Sud-Maddaloni, poi Montesarchio e Benevento, seguita dalla Strada Statale 212.
  • Da Salerno-Avellino: Autostrada A16, uscita Benevento, poi percorrere il raccordo autostradale e prendere la SS. 212.
  • Da Bari: Autostrada A16, uscita Benevento, poi percorrere il raccordo autostradale e prendere la SS. 212.

Attrazioni e Punti di Interesse

Oltre alla sua storia millenaria, Pago Veiano offre ai visitatori numerose attrazioni e punti di interesse, tra cui:

  • Chiesa di San Donato
  • Chiesa di Sant’Andrea
  • Castello di Terraloggia, risalente al X secolo
Cosa Vedere Vicino a Pago Veiano

Inoltre, nei dintorni di Pago Veiano si trovano diverse località di interesse, tra cui:

  • Benevento, con il suo ricco patrimonio storico e artistico
  • Pesco Sannita, famosa per lo Zoo delle Maitine
  • Campolattaro, con l’Oasi Lago di Campolattaro
  • Montefalcone di Val Fortore, sede del Museo della Civiltà Contadina
  • E molte altre destinazioni interessanti

Pago Veiano

si conferma non solo un luogo ricco di storia e tradizione, ma anche una destinazione turistica affascinante, capace di offrire ai visitatori esperienze autentiche e indimenticabili nel cuore del Sannio. Con le sue attrazioni, le sue strutture ricettive e la sua posizione strategica, Pago Veiano è pronta ad accogliere turisti e viaggiatori alla scoperta delle sue bellezze e dei suoi tesori nascosti.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago