Connect with us

Senza categoria

Palazzo Pitagora, il “luxury-green” arriva a Roma

Published

on

Giovedì 15 giugno, ore 17-21, una mostra evento per presentare il primo appartamento del gioiello edilizio dei Parioli. Ospite d’eccezione lo stilista Tiziano Guardini con la sua collezione Organic.

Palazzo Pitagora è un gioiello di edilizia green, capace di eguagliare i migliori standard internazionali ed elevare Roma al livello delle grandi capitali mondiali. Nel suo corpo dal gusto classico, la struttura cela un’anima profondamente moderna, a basso impatto ambientale. Gli appartamenti che la compongono sono dotati di tecnologie avanzate che garantiscono un’alta classe energetica, l’azzeramento delle emissioni di CO2 e l’abbattimento dell’80% dei consumi.

Palazzo-Pitagora-Roma

A pochi passi da Villa Borghese e nel cuore dei Parioli, quartiere storico della borghesia medio-alta, Palazzo Pitagora unisce elementi moderni con richiami ottocenteschi. L’intervento è opera dell’architetto romano Renato Guidi, fondatore della Bioedil Progetti, realtà italiana di prestigio nella progettazione edilizia e nell’architettura di qualità. “Il recupero di un edificio come quello di Palazzo Pitagora è sicuramente un’opera di valorizzazione che interessa tutta la città”, commenta l’architetto Guidi, a capo del progetto. “L’obiettivo era quello di realizzare un progetto edilizio ultramoderno, ma in continuità con il contesto urbano che lo circonda, affermando uno spazio nuovo la cui personalità si sviluppa partendo dal sito invece di imporsi ad esso”.

Palazzo-Pitagora-Roma

Tutti gli appartamenti di Palazzo Pitagora prevedono la presenza di uno spazio esterno e sono forniti di terrazzi, giardini o balconi, andando così a creare ambienti ariosi e luminosi che spiccano per vivibilità e comfort. Infine, gli interni si caratterizzano per un design contemporaneo e raffinato, in cui la cura per il dettaglio e la scelta di materiali di pregio si sposano e si completano con la funzionalità e l’efficienza tecnologica.

Palazzo-Pitagora-Roma

Giovedì 15 giugno, dalle 17 alle 21, il Palazzo “eco” aprirà al pubblico in una serata unica nel suo genere tra green e ecosostenibilità, con lo sguardo rivolto al bio. L’evento “To The Earth” sarà l’opportunità per presentare l’appartamento pilota completamente rifinito, fornito delle tecnologie BTicino e arredato da Dada Molteni & C. Nell’occasione gli spazi di Palazzo Pitagora ospiteranno la collezione di Tiziano Guardini, giovane e talentuoso designer italiano, apprezzato in tutto il mondo come “lo stilista della natura”. Tiziano disegna una donna in perfetta armonia con la madre Terra, quella Terra che l’ha generata e vestita, impreziosendola con tessuti e accessori meravigliosi proprio perché mantenuti nella loro origine ma sapientemente adattati ad enfatizzare la bellezza e l’armonia femminile.

Tiziano Guardini

Tiziano Guardini

Il concetto di ecosostenibile e biologico sarà anche il filo conduttore dell’ampia selezione gastronomica che verrà proposta durante la serata sia nell’aperitivo che nell’area mixology. Una scelta che segue una tendenza sempre più affermata tra gli italiani che, nell’83% dei casi, sceglie di portare in tavola prodotti bio. Nell’ultimo anno, solo in iper e supermercati le vendite di alimenti biologici hanno superato il valore di 1,27 miliardi di euro, in crescita del 19,7% rispetto all’anno precedente.

Palazzo Pitagora si trasforma così in un punto di riferimento per la green economy, unendo ecosostenibilità, eleganza, innovazione e cosmopolitismo.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *