Categories: Gossip

“Panettone: il dolce natalizio più sprecato, un’analisi sulle abitudini alimentari durante le festività”

Gli italiani sprecano cibo durante le Feste: i dati di un sondaggio

Secondo un sondaggio condotto da Too Good To Go in collaborazione con YouGov, l’86% degli italiani intervistati ha ammesso di sprecare cibo durante le Feste, con il 37% di loro che butta via oltre un quarto del cibo acquistato. In particolare, i giovani tra i 18 e i 24 anni sono i più inclini a sprecare, con il 25% della quantità di cibo acquistata che viene gettata, rispetto al 18,5% della fascia di età tra i 25 e i 44 anni.

I dolci sono la categoria di cibo più sprecata

Secondo la ricerca di Too Good To Go, i dolci sono la categoria di cibo più sprecata durante le Feste. Quattro italiani su dieci dichiarano di avanzare maggiormente i dolci tipici, con il panettone al primo posto nonostante il suo costo elevato. Anche il pandoro, le torte e gli antipasti come salumi, stuzzichini e torte salate vengono sprecati in grandi quantità.

Soluzioni per evitare lo spreco durante le Feste

Molti italiani cercano di evitare lo spreco durante le Feste adottando diverse soluzioni. Alcune di queste includono congelare gli avanzi, condividere il cibo in eccesso e utilizzare ricette anti-spreco. I giovani tra i 18 e i 34 anni sono più propensi a condividere gli avanzi con familiari o amici, mentre gli over 55 preferiscono congelare le pietanze in eccesso.

Secondo Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go, nonostante i progressi fatti nel ridurre lo spreco alimentare nel Paese, le Feste rappresentano ancora un periodo in cui si verificano picchi di eccedenze alimentari.

Consigli per un Natale anti-spreco

Per ridurre al minimo lo spreco degli avanzi durante le Feste, è possibile adottare alcune buone pratiche. Oltre a congelare gli avanzi, condividere il cibo in eccesso e creare nuove ricette anti-spreco, ecco alcuni consigli utili:

  • Stilare una lista della spesa accurata e dettagliata, pianificando in modo preciso le ricette e i pasti previsti.

  • Fare attenzione durante l’acquisto, evitando di comprare cibo che non verrà consumato.

  • Servire porzioni moderate, invitando gli ospiti a chiedere il bis se necessario.

  • Chiedere ai propri ospiti se hanno esigenze o preferenze alimentari particolari.

  • Tenere conto delle esperienze passate per evitare di acquistare troppo cibo.

  • Godersi le festività in modo consapevole, facendo un grande regalo al pianeta.

Seguendo questi consigli, è possibile ridurre lo spreco alimentare durante le Feste e contribuire a preservare l’ambiente.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

8 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago