Categories: Notize Roma

Papa Francesco critica la teoria gender e condanna la maternità surrogata

Papa Francesco contro la teoria gender e la maternità surrogata

Il Papa Francesco ha ribadito la sua posizione contraria alla teoria gender e alla maternità surrogata durante un discorso al Corpo diplomatico. Ha sottolineato il pericolo delle colonizzazioni ideologiche che cercano di introdurre nuovi diritti, non sempre accettabili e che minano i valori tradizionali. In particolare, ha evidenziato come la teoria gender sia pericolosa poiché cerca di cancellare le differenze tra le persone nel nome dell’uguaglianza.

Secondo il Pontefice, queste colonizzazioni ideologiche non favoriscono la pace, ma provocano divisioni tra gli Stati. Ha sottolineato l’importanza del dialogo come anima della Comunità internazionale per costruire la pace.

Parlando della maternità surrogata, Papa Francesco l’ha definita “deprecabile”. Ha affermato che la via della pace richiede il rispetto della vita umana, compresa quella del nascituro nel grembo materno, che non può essere soppressa né oggetto di mercimonio. Ha condannato la pratica della maternità surrogata, che sfrutta la situazione di necessità materiale della madre, danneggiando gravemente la dignità della donna e del figlio. Ha sottolineato che un bambino è sempre un dono e mai oggetto di un contratto.

Papa Francesco ha fatto un appello alla Comunità internazionale affinché si impegni a vietare universalmente la pratica della maternità surrogata. Ha espresso rammarico per la diffusione persistente di una cultura della morte, che scarta bambini, anziani e malati in nome di una falsa pietà. Ha sottolineato l’importanza del rispetto dei diritti umani, come stabilito nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e ha evidenziato che questi principi sono razionalmente evidenti e comunemente accettati.

Colonizzazioni ideologiche: ferite e divisioni anziché pace

Il Papa Francesco ha messo in guardia dalle colonizzazioni ideologiche durante un discorso al Corpo diplomatico. Ha sottolineato che i tentativi di introdurre nuovi diritti, che non sono pienamente consistenti con quelli originariamente definiti e non sempre accettabili, hanno portato a colonizzazioni ideologiche che causano ferite e divisioni tra gli Stati.

Secondo il Pontefice, queste colonizzazioni ideologiche sono pericolose e hanno un ruolo centrale la teoria del gender, che cerca di cancellare le differenze tra le persone nel nome dell’uguaglianza. Ha evidenziato che la via per costruire la pace è il dialogo, che deve essere l’anima della Comunità internazionale.

La maternità surrogata: una pratica deprecabile

Durante il suo discorso al Corpo diplomatico, Papa Francesco ha condannato la pratica della maternità surrogata definendola “deprecabile”. Ha affermato che la via per la pace richiede il rispetto della vita umana, compresa quella del nascituro nel grembo materno, che non può essere soppressa né oggetto di mercimonio.

Il Pontefice ha criticato la maternità surrogata, sottolineando che si basa sull’exploitazione della situazione di necessità materiale della madre. Ha evidenziato che questa pratica danneggia gravemente la dignità della donna e del figlio. Ha ribadito che un bambino è sempre un dono e mai oggetto di un contratto.

Papa Francesco ha fatto un appello alla Comunità internazionale affinché si impegni a proibire universalmente la pratica della maternità surrogata. Ha espresso preoccupazione per la diffusione di una cultura della morte, che scarta bambini, anziani e malati in nome di una falsa pietà. Ha sottolineato l’importanza del rispetto dei diritti umani, come stabilito nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e ha evidenziato che questi principi sono razionalmente evidenti e comunemente accettati.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago