Patto di stabilità: Ministro francese Le Marie sostiene accordo al 100% con la Germania, sottolineando allineamento dell'Italia - avvisatore.it
Questa sera, il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire ha annunciato che Francia e Germania raggiungeranno un accordo al 100% su un nuovo patto di stabilità e crescita. Durante una conferenza stampa via social, Le Maire ha sottolineato l’importanza di questo accordo, affermando: “Le nuove regole porteranno a livelli di debito più bassi in modo affidabile. Le vecchie regole erano severe solo sulla carta“. Il ministro ha anche evidenziato la collaborazione con l’Italia, affermando di essere “sulla stessa linea con l’Italia”.
Secondo Le Maire, il nuovo accordo rappresenta un patto di stabilità, poiché mira a garantire una riduzione del debito pubblico e del deficit. La Francia è determinata a rimettere in ordine i suoi conti pubblici, riducendo il debito e il deficit. Inoltre, il ministro ha sottolineato che il patto di stabilità è anche un’opportunità per investire nella decarbonizzazione dell’economia e nella difesa, al fine di garantire la sicurezza del territorio. Le Maire ha dichiarato: “Un accordo al 100% dovrebbe essere raggiunto questa sera tra la Francia e la Germania sulle nuove regole del patto di stabilità e crescita. È una notizia eccellente per tutti i Paesi europei“.
Durante la conferenza stampa, Le Maire ha evidenziato il lavoro svolto con l’Italia e l’allineamento tra i tre Paesi. Ha ringraziato il ministro italiano delle Finanze Giancarlo Giorgetti per la collaborazione e ha affermato: “Siamo esattamente sulla stessa linea con l’Italia: è una notizia eccellente avere la Germania, la Francia e l’Italia allineate sulle nuove regole del patto di stabilità“. Il ministro ha anche elogiato il lavoro svolto dalla vicepresidente della Commissione europea Nadia Calvino, che ha contribuito a costruire un consenso tra gli Stati membri sulle nuove regole del patto di stabilità. Le Maire ha concluso sottolineando l’importanza storica di questo accordo nel rafforzamento dell’identità e della sovranità europee.
In sintesi, Francia e Germania stanno per raggiungere un accordo al 100% sulle nuove regole del patto di stabilità e crescita. Questo accordo rappresenta un patto di stabilità per garantire una riduzione del debito pubblico e del deficit, nonché per investire nella decarbonizzazione dell’economia e nella difesa. La collaborazione con l’Italia è stata fondamentale, e l’allineamento tra i tre Paesi è un segnale positivo per l’intera Europa. L’accordo è stato elogiato come un passo storico nel rafforzamento dell’identità e della sovranità europee.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…