Categories: Notize Roma

Paziente RSA deceduto: rispettati obblighi informativi

Casa di riposo La Marina respinge le accuse di mancata comunicazione

La casa di riposo La Marina, situata a Rimini, ha risposto alle accuse di una donna di Cesenatico riguardo alla mancata comunicazione del trasferimento in ospedale e del successivo decesso del padre 91enne, ospite della struttura. La casa di riposo ha sottolineato di aver agito in modo trasparente e corretto, rispettando le norme vigenti e le procedure interne.

Ricostruzione dei fatti

Secondo quanto riportato dall’avvocato Alessandro Frisoni, difensore della casa di cura, il 15 gennaio l’ospite ha avuto un improvviso malessere e la rsa ha prontamente contattato il pronto soccorso dell’ospedale civile di Rimini tramite il numero di emergenza 118.

La casa di riposo ha anche spiegato di aver cercato di contattare la figlia e la nipote dell’uomo, ma senza successo. Ha evidenziato le difficoltà nel contattare la famiglia, sia telefonicamente che di persona, anche in passato. Secondo quanto dichiarato dalla struttura, l’ultima visita dei parenti risaliva ad agosto-inizio settembre 2023.

Inoltre, la casa di riposo ha affermato di non aver ricevuto alcuna comunicazione del decesso dell’uomo da parte dell’ospedale di Rimini.

Trasparenza e correttezza

La casa di riposo La Marina ha ribadito la propria condotta di totale e assoluta trasparenza, nonché correttezza, nel rispetto delle norme vigenti e delle procedure interne. Ha sottolineato di aver agito prontamente nel momento del malessere dell’ospite, contattando il pronto soccorso dell’ospedale e cercando di informare la famiglia.

La struttura ha anche evidenziato le difficoltà nel contattare la famiglia dell’ospite, sottolineando che non ha ricevuto alcuna comunicazione del decesso da parte dell’ospedale. La casa di riposo ha assicurato di aver sempre agito nel migliore interesse dei propri ospiti, garantendo loro la migliore assistenza possibile.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

10 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

10 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago