Categories: Benessere

Pediatra: il freddo non limita le uscite dei bambini, ma i posti chiusi sono più a rischio

I benefici di fare passeggiate all’aria aperta durante il freddo

Le temperature più rigide non rappresentano un problema per i bambini più piccoli, a patto che vengano prese le giuste precauzioni. Secondo il vicepresidente della Società italiana di pediatria (Sip), Rino Agostiniani, “i bambini devono poter fare le loro passeggiate: non è certo una controindicazione farli uscire quando è più freddo fuori”. Agostiniani sottolinea che ciò che lo preoccupa di più è il fatto che i bambini siano tenuti a lungo in ambienti chiusi con temperature superiori ai 20 gradi, cosa non fisiologica durante l’inverno.

È importante che i bambini siano “coperti bene rispetto al clima” e che possano assolutamente andare fuori all’aria aperta. Secondo Agostiniani, il rischio di ammalarsi non è dovuto al freddo, ma al contagio da parte di altre persone. Spesso i genitori hanno timori infondati riguardo al fatto che il bambino si ammali se viene esposto al freddo. Tuttavia, il vero problema è il contagio, quindi tenere i bambini a lungo in luoghi chiusi aumenta il rischio di infezione.

Agostiniani sottolinea che l’Italia è un Paese mediterraneo e non ha temperature estreme, quindi i bambini devono essere adeguatamente coperti. Tuttavia, il pediatra ha notato che i genitori italiani, soprattutto le nonne, tendono a coprire eccessivamente i bambini. Agostiniani scherza dicendo: “Ma voi andreste in giro per la città vestiti da sci?”. Questo commento è rivolto ai genitori che vestono i loro bambini con tute che coprono completamente il corpo, lasciando visibili solo gli occhi. Questo è considerato un eccesso e può creare disagio al bambino, poiché il sudore prodotto a causa del troppo caldo può causare un maggiore disagio rispetto al freddo.

Il vero rischio di ammalarsi: il contagio

È importante sottolineare che il rischio di ammalarsi durante l’inverno non è dovuto al freddo, ma al contagio da parte di altre persone. Secondo Agostiniani, “in questo periodo non ci si ammala perché si è preso un po’ freddo, ma perché, nelle forme respiratorie, qualche altro essere umano ci trasmette l’agente infettivo”. Pertanto, è fondamentale evitare il contatto con persone malate e adottare misure igieniche adeguate, come lavarsi spesso le mani e coprire la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce.

Precauzioni da prendere durante le passeggiate invernali

Durante le passeggiate invernali, è importante prendere alcune precauzioni per garantire il benessere dei bambini. Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Vestire adeguatamente: Assicurarsi che i bambini siano vestiti in modo appropriato per il clima freddo, indossando strati di abbigliamento leggero ma caldo.

  • Coprire testa, mani e piedi: Assicurarsi che il bambino indossi un cappello, guanti e calze calde per proteggere le parti del corpo più sensibili al freddo.

  • Evitare il sovraffollamento: Evitare di portare i bambini in luoghi affollati, come centri commerciali o sale giochi, dove il rischio di contagio è maggiore.

  • Mantenere una buona igiene: Insegnare ai bambini l’importanza di lavarsi spesso le mani e di coprire bocca e naso quando tossiscono o starnutiscono.

  • Monitorare i sintomi: Prestare attenzione a eventuali sintomi di malattia, come febbre, tosse persistente o difficoltà respiratorie, e consultare un medico se necessario.

In conclusione, fare passeggiate all’aria aperta durante il freddo non rappresenta un problema per i bambini, a patto che vengano prese le giuste precauzioni. Il vero rischio di ammalarsi durante l’inverno è il contagio da parte di altre persone, quindi è importante evitare il contatto con persone malate e adottare misure igieniche adeguate. Vestire i bambini in modo appropriato e seguire le precauzioni consigliate durante le passeggiate invernali contribuirà a mantenere il loro benessere.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago