Categories: Benessere

Pediatra lancia appello: genitori, disobbedienza civile ai compiti vacanze

Niente compiti a casa per gli alunni durante le vacanze natalizie

Da sabato 23 dicembre a domenica 7 gennaio, gli alunni saranno esentati dai compiti a casa. Questa decisione è stata presa per permettere loro di godersi appieno le festività natalizie e di trascorrere del tempo di qualità con le loro famiglie. Il pediatra Italo Farnetani, professore ordinario di pediatria dell’Università Ludes-United Campus of Malta, ha lanciato un appello ai genitori affinché non facciano fare i compiti ai loro figli durante questo periodo.

Secondo il professor Farnetani, è importante vivere le festività in piena libertà e assorbire tutte le positività che emergono da questo periodo particolare. “I compiti sotto l’albero sono un’interferenza e rappresentano un controsenso”, afferma Farnetani. “Fare i compiti durante le vacanze natalizie non è efficace né efficiente. Tra una fetta di panettone, i regali appena scartati e una visita ai nonni, i compiti diventano una distrazione e favoriscono la discontinuità nello studio. Questo interrompe la continuità a tutti i livelli e va contro lo scopo delle vacanze”.

Il periodo natalizio è tradizionalmente un momento di vacanza di due settimane per privilegiare le famiglie e permettere loro di trascorrere del tempo insieme. “Il motivo vero di questo lungo periodo di vacanze non è per fare un lungo ponte o risparmiare energia nelle scuole”, spiega Farnetani. “È per garantire che l’impegno scolastico non interferisca con la sfera privata e familiare. Le famiglie possono così spostarsi, visitare parenti lontani e vivere liberamente questo periodo di festività”.

Il professor Farnetani invita i genitori a una “disobbedienza civile” e a spiegare ai loro figli il motivo per cui non devono fare i compiti durante le vacanze. “Spiegate il senso di questa scelta di giustificare i compiti non svolti, i bambini e i ragazzi capiranno ancora di più quanto i genitori tengano a far loro vivere intensamente questo periodo. Un periodo che genera ricordi che una persona si porterà indelebili per tutta la vita”, afferma Farnetani.

In conclusione, durante le vacanze natalizie, gli alunni saranno esentati dai compiti a casa per permettere loro di godersi appieno questo periodo di festività. Fare i compiti durante le vacanze è considerato inefficace e interrompe la continuità nello studio. È importante vivere le festività in piena libertà e trascorrere del tempo di qualità con le famiglie. I genitori sono invitati a spiegare ai loro figli il motivo per cui non devono fare i compiti durante le vacanze, in modo che possano comprendere l’importanza di vivere intensamente questo periodo e creare ricordi indelebili.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

20 ore ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago