Perché l'Arsenal ha ignorato Van Dijk nel 2015? - avvisatore.it
Nel 2015, il Liverpool aveva messo gli occhi su un giovane difensore olandese di nome Virgil van Dijk. Il giocatore, allora in forza al Celtic, era considerato una delle promesse più brillanti del calcio europeo. Ma ciò che pochi sanno è che, prima di approdare al Liverpool, Van Dijk era stato offerto anche all’Arsenal. Tuttavia, il club londinese aveva rifiutato l’opportunità di acquistare il difensore, per un motivo davvero incredibile.
Secondo quanto riportato, l’Arsenal aveva deciso di non procedere con l’acquisto di Van Dijk perché il giocatore era ritenuto “troppo grande e troppo lento”. Questa valutazione, che sembra oggi completamente assurda, ha portato i Gunners a rinunciare a un difensore che sarebbe poi diventato uno dei migliori al mondo nella sua posizione. Un vero e proprio errore di valutazione che ha avuto conseguenze significative per entrambi i club coinvolti.
Dopo il rifiuto dell’Arsenal, Van Dijk ha continuato a dimostrare il suo valore sul campo. Nel 2018, il difensore olandese è stato acquistato dal Liverpool per una cifra record per un difensore. Da allora, ha dimostrato di essere uno dei pilastri della difesa dei Reds, contribuendo in modo significativo alla vittoria della Champions League nel 2019 e alla conquista del titolo di campione d’Inghilterra nel 2020.
L’errore di valutazione dell’Arsenal è stato ampiamente commentato dagli appassionati di calcio e dagli addetti ai lavori. L’ex calciatore e allenatore inglese Gary Neville ha dichiarato: “L’Arsenal ha commesso un grave errore nel non acquistare Van Dijk. È un difensore di classe mondiale e avrebbe potuto fare la differenza nella squadra di Wenger”. Un rimpianto che sicuramente brucia per i tifosi dell’Arsenal, che avrebbero potuto godere delle prestazioni di uno dei migliori difensori del mondo.
In conclusione, l’Arsenal ha rifiutato l’opportunità di acquistare Virgil van Dijk per un motivo incredibile: il giocatore era considerato “troppo grande e troppo lento”. Un errore di valutazione che ha permesso al Liverpool di mettere le mani su uno dei migliori difensori del mondo. Un episodio che dimostra come nel calcio, come nella vita, le decisioni prese in passato possano avere conseguenze significative nel presente.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…