Categories: Notize Roma

Pericardite: l’infiammazione cardiaca che ha colpito il ministro della Difesa

Cos’è la pericardite: la patologia che potrebbe affliggere il ministro della Difesa Guido Crosetto

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato ricoverato d’urgenza all’ospedale San Carlo di Nancy a Roma a causa di un dolore persistente al petto. La possibile causa di questo dolore potrebbe essere la pericardite, un’infiammazione del pericardio, la membrana che avvolge e protegge il cuore. Il pericardio è costituito da due strati di membrana separate da un sottile strato di liquido. La diagnosi accurata è fondamentale per un trattamento efficace.

Cause della pericardite: virali e non

La pericardite è spesso causata da infezioni virali, simili a quelle che causano le comuni infezioni delle prime vie respiratorie o le gastroenteriti. Meno frequentemente, può essere causata da batteri, funghi o parassiti. Tuttavia, può anche avere cause non infettive. Ad esempio, la pericardite uremica può verificarsi nelle persone con insufficienza renale, mentre la pericardite può essere associata a malattie tiroidee o complicare alcuni tipi di tumori come quelli ai polmoni, alla mammella, ai linfomi o alle leucemie. Altre cause possono includere infarti, febbre reumatica, traumi toracici o procedure invasive sul cuore.

Trattamento con farmaci antinfiammatori

Le forme virali della pericardite possono essere trattate con farmaci antinfiammatori come FANS, colchicina o steroidi. Nel caso di pericardite causata da batteri, funghi o parassiti, è necessario trattare la causa specifica con farmaci mirati. Se l’accumulo di liquido nel pericardio è significativo e comprime eccessivamente il cuore (tamponamento cardiaco), può essere necessario drenare il liquido attraverso un catetere inserito tra i due strati di membrana pericardica. Nei casi più gravi e rari, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico chiamato pericardiectomia per rimuovere il pericardio.

In conclusione, la pericardite è un’infiammazione del pericardio che può essere causata da diverse cause, tra cui infezioni virali, batteriche, fungine o parassitarie, nonché da altre condizioni come infarti o traumi toracici. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere l’uso di farmaci antinfiammatori o interventi chirurgici. La diagnosi accurata è fondamentale per garantire un trattamento adeguato e tempestivo.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago