Categories: Notize Roma

Pericolo valanghe alto in Alto Adige: 70 cm di neve fresca

Avviso di Forte Pericolo Valanghe in Alto Adige

Neve fresca e neve vecchia a debole coesione rappresentano una minaccia significativa, come riportato nel Bollettino valanghe relativo all’Alto Adige. La recente ondata di maltempo ha portato fino a 70 cm di neve sopra i 1500 metri di altitudine, con particolare intensità lungo la cresta di confine e sulle Alpi di Sarentino. Il pericolo valanghe è stato valutato come grado 4 su 5, richiedendo estrema cautela per escursioni e discese fuori pista.

  • La presenza di neve fresca e accumuli di neve ventata, uniti alla coesione debole della neve vecchia, aumenta il rischio di valanghe di diversi tipi.

  • I punti critici si concentrano soprattutto sopra i 2400 metri di quota, con potenziali distacchi di grandi dimensioni in diverse esposizioni.

Sono previste valanghe per scivolamento di neve e valanghe di neve a debole coesione. La moltissima neve fresca e gli accumuli di neve ventata che si formeranno con il vento proveniente da sud da moderato a forte e in alcuni punti di grandi dimensioni possono subire molto facilmente un distacco provocato a tutte le esposizioni al di sopra del limite del bosco. I punti pericolosi sono in parte innevati e con il cattivo tempo appena individuabili. Sono possibili isolate valanghe spontanee di grandi dimensioni, soprattutto dai bacini di alimentazione molto ripidi situati ad alta quota ombreggiati. Le valanghe possono anche coinvolgere il manto di neve vecchia e, soprattutto sui pendii molto ripidi esposti a ovest, nord ed est, raggiungere dimensioni piuttosto grandi. Tali punti pericolosi si trovano soprattutto al di sopra dei 2400 metri circa.

Incremento del Rischio nel Corso della Giornata

Durante la giornata, il rischio di valanghe di neve a debole coesione aumenta, con possibili distacchi di medie e grandi dimensioni, soprattutto in presenza di schiarite più ampie. La neve fresca rende i pendii erbosi ripidi particolarmente vulnerabili, con potenziali valanghe per scivolamento di neve di medie dimensioni, soprattutto su pendii soleggiati al di sotto dei 2400 metri di altitudine.

  • Le condizioni meteorologiche e la conformazione del terreno contribuiscono a creare un ambiente favorevole alla formazione di valanghe di diversa entità.

  • È fondamentale prestare massima attenzione e adottare misure di sicurezza adeguate per prevenire situazioni pericolose.

Senza dubbio, il monitoraggio costante delle condizioni climatiche e la valutazione attenta del terreno sono essenziali per garantire la sicurezza durante le attività in montagna in un contesto di elevato pericolo valanghe.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago