Categories: Notize Roma

Peschici: la rivoluzione digitale nella prima località balneare italiana

Peschici diventa la prima località balneare italiana ad adottare la digitalizzazione sistemica

La cittadina di Peschici, situata nel Gargano, si prepara a diventare la prima località balneare in Italia ad abbracciare la digitalizzazione sistemica. L’amministrazione comunale ha annunciato con entusiasmo l’arrivo di un progetto innovativo che mira a creare una rete e a rendere il paese più accessibile ai turisti.

L’iniziativa, chiamata Peschici Up, è stata ideata da Moreno Tartaglini, un imprenditore digitale, e coinvolge negozi, attività artigiane, aziende, operatori turistici, cittadini e visitatori. Secondo l’assessora al turismo Anna Rita Delle Muti, chiunque utilizzerà Peschici Up avrà la possibilità di informarsi, acquistare, pagare, giocare, votare, prenotare e molto altro ancora.

“Questo progetto innovativo è stato proposto a Peschici, la prima località balneare in Italia a implementarlo dopo Biella”, ha sottolineato l’assessora. Già a partire da Pasqua, i turisti che visiteranno Peschici potranno utilizzare la piattaforma. In piazza Pertini sarà installato un monitor, e i visitatori potranno semplicemente inquadrare il QR Code con il loro cellulare per scaricare la piattaforma, che è facile da utilizzare anche per coloro che non sono molto avvezzi alla tecnologia digitale.

Peschici Up: una piattaforma all’avanguardia per una migliore esperienza turistica

Peschici Up rappresenta un importante passo avanti per la città di Peschici, che si impegna a offrire una migliore esperienza turistica ai visitatori. La piattaforma digitale permetterà ai turisti di accedere a una vasta gamma di servizi e informazioni, rendendo più semplice e conveniente il loro soggiorno.

Attraverso Peschici Up, i visitatori potranno scoprire e acquistare prodotti locali, prenotare attività e visite guidate, effettuare pagamenti elettronici, partecipare a sondaggi e persino giocare a giochi interattivi. La piattaforma mira a coinvolgere attivamente i cittadini e i turisti, creando una comunità virtuale che promuove l’interazione e la condivisione di esperienze.

Un futuro digitale per Peschici

Con l’implementazione di Peschici Up, Peschici si prepara a un futuro digitale, in cui la tecnologia diventa un alleato per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’esperienza dei turisti. La digitalizzazione sistemica permetterà di creare una connessione tra i vari attori del territorio, facilitando la comunicazione e la collaborazione.

L’amministrazione comunale di Peschici è determinata a sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia per promuovere il territorio e attrarre un numero sempre maggiore di visitatori. Peschici Up rappresenta solo l’inizio di un percorso di digitalizzazione che potrebbe aprire nuove opportunità per la città e per l’intera regione del Gargano.

Redazione

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

8 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

1 giorno ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

2 settimane ago