Categories: Notize Roma

Philip Morris Italia lancia ‘Rec’: il progetto di riciclo per i dispositivi Iqos e Lil

Philip Morris Italia lancia il progetto ‘Rec – Riciclo per economia circolare’

Philip Morris Italia ha presentato il suo nuovo progetto di riciclo, chiamato ‘Rec – Riciclo per economia circolare’, che si concentra sul riciclo dei dispositivi Iqos e del riscaldatore di tabacco Lil. Con oltre 2 milioni di utilizzatori, i dispositivi Iqos sono molto diffusi in Italia. Il progetto si inserisce nella strategia di sostenibilità dell’azienda per promuovere un’economia circolare.

Secondo Marco Hannappel, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia, il progetto di riciclo rappresenta un passo importante per l’azienda. Hannappel ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare questo progetto di riciclo che si inserisce nella nostra strategia di sostenibilità per promuovere un’economia circolare. Nel tempo, riciclare milioni di dispositivi in Italia ci consentirà di aggiungere un altro tassello fondamentale alla nostra filiera integrata, sviluppata in questi anni intorno ai prodotti innovativi senza combustione. Una filiera che tra parte agricola, manifatturiera e dei servizi al consumatore già coinvolge oltre 40.000 persone“.

Come funziona il progetto Rec

Nella prima fase del progetto Rec, vengono presi in considerazione i dispositivi Iqos e Lil restituiti dai consumatori nell’ambito della garanzia e delle iniziative commerciali di Philip Morris. I dispositivi qualificati come rifiuti, in quanto non più utilizzabili, vengono consegnati da un’impresa partner della logistica a un’azienda specializzata nel trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee). Questa azienda si occupa di separare le materie prime contenute nei dispositivi e di recuperarle.

Un contributo all’economia circolare

Il progetto Rec di Philip Morris Italia rappresenta un importante contributo all’economia circolare. Grazie a questo progetto, si stima che fino a 500.000 riscaldatori di tabacco verranno riciclati entro l’anno. In media, verrà recuperato oltre l’80% delle materie prime contenute nei dispositivi, tra cui materiali plastici e metallici, magneti, batterie agli ioni di litio e circuiti. Questo processo di riciclo permette di ridurre l’impatto ambientale dei dispositivi Iqos e Lil, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla conservazione delle risorse naturali.

In conclusione, il progetto ‘Rec – Riciclo per economia circolare’ di Philip Morris Italia rappresenta un importante passo verso la sostenibilità e l’economia circolare. Riciclando i dispositivi Iqos e Lil, l’azienda contribuisce alla riduzione dei rifiuti e al recupero delle materie prime. Questo progetto dimostra l’impegno di Philip Morris Italia nel promuovere pratiche sostenibili e responsabili.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

19 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago