Piano pandemico 2024: Schillaci sostiene restrizioni mirate - avvisatore.it
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha risposto in Senato a un’interrogazione riguardante la revisione del Piano pandemico per il periodo 2024-2028. Schillaci ha sottolineato che il Piano è ancora in bozza e in continua evoluzione, ma ha precisato che le misure restrittive saranno adottate solo se strettamente necessarie e proporzionate alla gravità dell’evento. Il ministro ha anche sottolineato l’importanza di coinvolgere il Parlamento nelle decisioni prese durante la pandemia, al fine di garantire l’unità di indirizzo dell’azione di governo.
Il ministro Schillaci ha evidenziato che il nuovo Piano pandemico per il periodo 2024-2028 si differenzia dai precedenti piani perché riguarda la risposta alle pandemie da patogeni respiratori potenzialmente ignoti, anziché alle pandemie da virus influenzali A e B. Il Piano è stato redatto da un gruppo di lavoro che ha coinvolto rappresentanti delle Regioni, istituzioni sanitarie e esperti designati. Attualmente, il documento è in fase di revisione per recepire le integrazioni e le modifiche proposte dagli interlocutori.
Il ministro Schillaci ha sottolineato che il Piano pandemico 2024-2028 ha come obiettivo principale la protezione della salute e della sicurezza della popolazione durante una pandemia. Il documento prevede la collaborazione tra il ministero della Salute, le autorità locali, le istituzioni sanitarie e la popolazione per affrontare efficacemente l’emergenza. Inoltre, il Piano delinea un potenziamento dei servizi indispensabili, come i Dipartimenti di prevenzione, l’emergenza-urgenza, la ricerca e la rete dei laboratori di virologia e microbiologia. Schillaci ha anche sottolineato l’importanza della comunicazione e dell’informazione alla popolazione durante una pandemia.
Il Piano pandemico 2024-2028 rappresenta un passo avanti concreto verso una gestione più responsabile e preparata alle emergenze sanitarie. Come ha dichiarato il ministro Schillaci, “questo è un piano reale e che rispetta anche le libertà della popolazione fornendo linee guida flessibili e invocando misure restrittive solo come ultima risorsa”. Il nuovo Piano tiene conto delle conoscenze apprese dall’esperienza della pandemia da Covid-19 e si pone in discontinuità rispetto al Piano 2021-2023. L’obiettivo supremo del Piano è preservare la vita, la libertà e il benessere di ogni cittadino italiano.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…