"Piano strategico russo per vincere la guerra in Ucraina entro il 2024" - avvisatore.it
La Russia sta pianificando un’accelerazione nella guerra con l’Ucraina nel 2024, secondo quanto rivelato dal ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu. Nonostante il conflitto sia in corso da quasi due anni, la situazione sul campo di battaglia nel fronte orientale sembra stagnante, senza cambiamenti significativi.
L’obiettivo principale della Russia è mantenere l’iniziativa strategica in Ucraina, nonostante l’apparente stallo. Per raggiungere questo obiettivo, Mosca si concentrerà sull’approvvigionamento completo delle sue forze armate. Durante una teleconferenza con i vertici militari, Shoigu ha sottolineato che la Russia manterrà la sua triade nucleare e svilupperà la produzione di droni. Inoltre, promette l’impiego di armi basate sull’intelligenza artificiale e il potenziamento dei propri satelliti. Secondo le stime russe, l’Ucraina ha perso oltre 215.000 soldati e 28.000 veicoli, mezzi ed equipaggiamenti durante il conflitto.
Secondo Shoigu, gli Stati Uniti stanno cercando di realizzare le loro ambizioni di leadership globale a scapito delle vite ucraine. “Su istruzioni degli sponsor occidentali, il regime di Kiev continua a inviare i suoi soldati al massacro e cerca ogni possibilità per ricostituire l’esercito. Naturalmente, ciò non cambierà la situazione sulla linea di contatto, ma trascinerà solo il conflitto militare”, ha affermato il ministro.
Nonostante la narrativa russa di una strategia vincente, l’intelligence militare britannica ha evidenziato alcune lacune nella macchina bellica russa. In particolare, si è notata l’inefficacia della difesa aerea russa nel proteggere siti chiave. Gli attacchi ucraini del 4 dicembre contro Sebastopoli e l’aerodromo Saki, nella Crimea occupata, hanno evidenziato questa debolezza. Secondo il bollettino giornaliero sulla guerra in Ucraina, questi attacchi hanno “degradato” l’efficacia della difesa aerea russa nella regione della Crimea. In risposta, la Russia ha lanciato attacchi missilistici attraverso l’Ucraina l’8 gennaio, prendendo di mira diverse città. Tuttavia, ciò dimostra ancora una volta l’inefficacia della difesa aerea russa nel proteggere siti chiave, nonostante la loro preparazione rafforzata.
Nonostante le lacune evidenziate, la Russia continua a pianificare l’accelerazione nella guerra con l’Ucraina nel 2024. Mentre Mosca si concentra sull’approvvigionamento completo delle sue forze armate e sul potenziamento delle capacità militari, l’Ucraina continua a subire perdite umane e materiali. La situazione sul campo di battaglia rimane incerta, ma la Russia sembra determinata a mantenere l’iniziativa strategica nel conflitto.
Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…