Categories: Notize Roma

“Piantedosi chiede rinvio cortei pro-Palestina: una riflessione sulle motivazioni e le implicazioni”

Manifestazioni pro-Palestina in concomitanza con il Giorno della Memoria

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha espresso preoccupazione per le manifestazioni pro-Palestina previste per sabato 27 gennaio, in concomitanza con il Giorno della Memoria. Secondo il ministro, queste manifestazioni potrebbero mettere a rischio la commemorazione della Shoah e violare alcuni valori sanciti dalla legge. Tuttavia, Piantedosi ha sottolineato che le manifestazioni possono essere limitate solo se ci sono motivi seri di ordine pubblico.

Valutazioni in corso

Il ministro Piantedosi ha dichiarato che le autorità di pubblica sicurezza, in particolare a Roma e Milano, stanno attualmente incontrando gli organizzatori delle manifestazioni per valutare se sia possibile differirle in altri giorni. L’obiettivo non è negare il diritto di manifestare, ma rendere le manifestazioni compatibili con i valori sanciti dalla legge. Piantedosi ha affermato: “Confido nelle autorità di pubblica sicurezza che stanno facendo il possibile per trovare una soluzione che soddisfi entrambe le parti. Se ciò non accade, saremo costretti a fare le nostre valutazioni“.

Un equilibrio tra diritto di manifestare e valori

Il ministro dell’Interno ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra il diritto di manifestare e il rispetto dei valori fondamentali. Piantedosi ha affermato: “Le manifestazioni pro-Palestina possono essere un modo per esprimere solidarietà, ma non devono mettere a rischio la commemorazione della Shoah e i valori che essa rappresenta. È fondamentale che le autorità di pubblica sicurezza e gli organizzatori lavorino insieme per trovare una soluzione che sia accettabile per entrambe le parti“.

In conclusione, il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha espresso preoccupazione per le manifestazioni pro-Palestina previste per sabato 27 gennaio, in concomitanza con il Giorno della Memoria. Ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra il diritto di manifestare e il rispetto dei valori sanciti dalla legge. Le autorità di pubblica sicurezza stanno attualmente valutando la possibilità di differire le manifestazioni in altri giorni, al fine di rendere le manifestazioni compatibili con i valori.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago