Categories: Gossip

Pietro Castellitto: Enea, un personaggio tra romanticismo e ferocia

“Enea”: Un film simbolico sulla vita e la morte

Il regista Pietro Castellitto ha presentato il suo nuovo film, “Enea”, durante una conferenza stampa a Roma. Il regista ha spiegato che il film racconta una storia più simile alla vita e meno grottesca rispetto al suo primo film, “I predatori”. “Mi piaceva l’idea di un film simbolico sulla vita, che non fosse troppo retorico riguardo alla morte”, ha dichiarato Castellitto. Il film, che è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, uscirà nelle sale italiane dall’11 gennaio.

Una Roma stanca e festaiola

Il film è ambientato in una Roma stanca, viziosa e festaiola. Il protagonista, Enea, è un ragazzo della Roma bene, annoiato come il suo amico Valentino. Enea è un ragazzo viziato, ma con principi filosofici, che frequenta il circolo esclusivo, i rave borghesi e ha una famiglia problematica. Insieme a Valentino, spaccia cocaina ai ragazzi, ispirandosi al romanzo “Iperborei” scritto dallo stesso Pietro Castellitto.

Un miscuglio di amore e ferocia

Il film racconta la storia di Enea, un ragazzo che si relaziona con il cameriere filippino, protegge il fratello più piccolo e ha una storia d’amore con Eva. “Ho cercato di trovare un contenitore dove mettere tutto questo facendo un miscuglio tra romanticismo e ferocia”, ha spiegato Castellitto. Il film esplora il nichilismo di Enea, in cui il giudizio estetico prevale su quello etico. Non ci sono buoni e cattivi, ma c’è comunque più Nietzsche che Marx nella testa del protagonista.

Questo film affronta temi complessi come la vita, la morte e il significato dell’esistenza umana. “Enea” è un’opera che invita il pubblico a riflettere sulla propria vita e sulle scelte che si fanno. Sarà interessante vedere come il pubblico reagirà a questo film simbolico e provocatorio.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago