Categories: Notize Roma

Pino Insegno e la voce di Aragorn: La testimonianza del Re degli Uomini dopo 10 anni

Pino Insegno: la mia esperienza come doppiatore di Aragorn

Durante la visita della mostra “Tolkien: uomo, professore, autore” alla Galleria nazionale di Arte moderna, il doppiatore Pino Insegno ha rivelato alcuni dettagli sulla sua esperienza nel doppiaggio del personaggio di Aragorn nel film “Il Signore degli Anelli”.

Un decennio nel ruolo di Aragorn

Insegno ha confessato di aver trascorso dieci anni nel ruolo di Aragorn, ma solo a livello vocale. Tornando a casa, scopriva che il comando era nelle mani di sua moglie. Nonostante ciò, ha ammesso di aver avuto la soddisfazione di essere Aragorn figlio di Arathorn e non Pinuccio fijo de Armandino.

La scoperta di Tolkien

Il doppiatore ha rivelato di aver scoperto Tolkien e il suo mondo solo 24 anni fa, quando ha vinto il provino per il doppiaggio di Viggo Mortensen nel film “Il Signore degli Anelli”. Prima di allora, conosceva la trilogia e lo Hobbit, ma non aveva approfondito le letture.

La partecipazione alla mostra

Insegno ha partecipato alla mostra “Tolkien: uomo, professore, autore” con una lettura importante, tramite un ologramma, in occasione del 50º anniversario della scomparsa di Tolkien. Ha accettato l’invito dei curatori della mostra e del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, perché Aragorn è uno dei personaggi più importanti che ha doppiato, nonostante non sia stato il più difficile, essendo un eroe e quindi abbastanza vicino a lui come timbro di voce.

Insegno ha partecipato a diverse convention nel corso degli anni, cercando di essere più leggero rispetto ai professori che intervenivano, ma senza essere superficiale, raccontando la sua esperienza decennale nel doppiaggio di Aragorn.

(Articolo di Enzo Bonaiuto)

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

9 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

9 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

9 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago