Categories: Gossip

“Pippo Fava: i nuovi episodi del podcast svelano la vita e l’impatto del giornalista su RaiPlay Sound”

Nuovi appuntamenti con il podcast “Prima che lo uccidano – La storia di Pippo Fava”

Da giovedì 1 febbraio, sarà possibile ascoltare i nuovi episodi del podcast originale RaiPlay Sound “Prima che lo uccidano – La storia di Pippo Fava”, curato da Peter Freeman. Questi nuovi episodi includeranno cinque puntate complete delle dieci trasmesse nel programma radiofonico “Voi ed io: punto e a capo” su Radio1. Il programma, condotto da Fava dal gennaio 1970 al marzo 1981, ospitava personaggi della cultura e dello spettacolo per alcune settimane.

Il podcast racconta la storia di Pippo Fava

Come conduttore, Pippo Fava ha scelto di condividere la sua passione civile e il suo amore per il teatro, ma soprattutto per la sua terra, la Sicilia e il Sud in generale, con tutte le sue complessità. Il programma era ricco di voci e ospiti, come Leo Gullota, Pino Caruso e Aldo Giuffrè, che partecipavano alla trasmissione raccontando sia di tradizione che di attualità. La trasmissione radiofonica era solo uno dei tanti mezzi utilizzati da Pippo Fava per denunciare le condizioni di vita di una Sicilia complessa e spesso dimenticata.

Le ultime due puntate del podcast

Le ultime due puntate del podcast “Prima che lo uccidano – La storia di Pippo Fava” saranno disponibili su RaiPlay Sound a partire dal 16 febbraio. Questi episodi ripercorreranno i momenti salienti della carriera del giornalista, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e saggista, a 40 anni dalla sua morte. I due nuovi episodi saranno dedicati all’impegno civile di Fava contro la mafia e al suo tragico omicidio avvenuto il 5 gennaio 1984 a Catania.

La figura di Pippo Fava

Pippo Fava, nato a Palazzolo Acreide nel 1925, era un intellettuale poliedrico che ha sempre lottato per la verità, con coraggio e senza compromessi, contro la criminalità mafiosa che aveva preso il controllo di Catania negli anni ’80. Il suo lavoro giornalistico come direttore de Il Giornale del Sud e successivamente de I Siciliani, il mensile da lui fondato nel 1982, ha segnato il suo destino. “Io ho un concetto etico del giornalismo…”, scriveva Fava inaugurando la rubrica delle “Lettere al Direttore” del Giornale del Sud. E così è stato fino alla fine. I suoi racconti e le sue inchieste in Sicilia ci mostrano la realtà spietata, complessa e dolorosa di questa terra.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago