Pizzagalli (Ivsi): Reporter del Gusto riconosce l'eccellenza dei nostri prodotti - avvisatore.it
Il premio giornalistico Reporter del Gusto, ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi), ha celebrato la sua 17esima edizione con una cerimonia di premiazione tenutasi ieri presso il Ristorante Cracco di Milano. Il premio, nato 17 anni fa, mira a riconoscere e valorizzare coloro che forniscono un’informazione accurata sui prodotti alimentari italiani, non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche in termini di tradizione e storia.
Il presidente dell’Ivsi, Francesco Pizzagalli, ha sottolineato l’importanza del premio nel promuovere la conoscenza dei prodotti italiani sia a livello nazionale che internazionale. “Il premio è sempre stato assegnato a figure che ci hanno aiutato a combinare i due elementi essenziali della nostra storia: tradizione e innovazione”, ha affermato Pizzagalli. “Negli anni, il premio ha continuato ad avere successo e ci ha aiutato a far conoscere i nostri prodotti anche al di fuori dei confini italiani”.
L’Ivsi è stato fondato nel 1985 con l’obiettivo di fornire informazioni accurate sulla qualità e le caratteristiche dei salumi italiani. Nel corso degli anni, l’Istituto ha ampliato il suo campo di azione, dedicandosi anche alla ricerca e allo sviluppo di prodotti a basso contenuto di grassi, per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. L’Ivsi riunisce tutte le aziende del settore salumiero, sia direttamente che tramite l’associazione Assica, ed è strettamente legato alle dinamiche dell’associazione.
Oltre a promuovere la conoscenza dei salumi italiani all’estero, l’Ivsi si impegna anche a sostenere le imprese nel passaggio a un modello di sviluppo sostenibile. Questo impegno è parte integrante dell’ultima fase della vita dell’Istituto, che continua a lavorare per favorire il cambiamento e la sostenibilità nel settore alimentare.
Il premio Reporter del Gusto rappresenta quindi un importante riconoscimento per i giornalisti che contribuiscono a diffondere l’informazione corretta sui prodotti alimentari italiani, valorizzando la loro qualità, tradizione e storia. Grazie a questa iniziativa, l’Ivsi continua a promuovere l’eccellenza giornalistica nel settore alimentare, contribuendo a diffondere la cultura e la tradizione culinaria italiana sia in patria che all’estero.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…