Categories: Notize Roma

Politecnico di Milano: l’internazionalizzazione come chiave del successo globale

Il Politecnico di Milano si è guadagnato il titolo di migliore università italiana e si è classificato al 110° posto su 1053 atenei in tutto il mondo, secondo il QS World University Rankings 2025. Questa prestigiosa istituzione ha fatto un balzo in avanti di 12 posizioni rispetto all’anno scorso, grazie alla sua strategia di internazionalizzazione, come sottolineato dalla rettrice Donatella Sciuto.

‘internazionalizzazione come trampolino di lancio per la reputazione accademica

‘attenzione posta sull’internazionalizzazione ha permesso al Politecnico di Milano di ottenere un eccellente piazzamento per la reputazione accademica, arrivando al 90° posto e migliorando di quattro posizioni rispetto all’anno precedente. La rettrice Sciuto ha attribuito questo progresso all’aumento della visibilità internazionale dell’università e alla maggiore attenzione nella promozione della qualità dei docenti e degli studenti a livello globale.

La collaborazione internazionale è un elemento chiave per la reputazione accademica. La ricerca, in molti casi, richiede la cooperazione di ricercatori provenienti da tutto il mondo. Il Politecnico di Milano ha instaurato collaborazioni con diverse istituzioni accademiche internazionali, mantenendo una distinzione tra i ricercatori e i governi dei rispettivi paesi. Questo approccio ha permesso all’università di continuare a collaborare con ricercatori di tutto il mondo, anche in periodi di tensioni geopolitiche.

‘internazionalizzazione come fattore determinante per la reputazione tra i datori di lavoro

‘impegno dell’università nell’internazionalizzazione si è rivelato fondamentale anche per la reputazione tra i datori di lavoro. Il Politecnico di Milano si è classificato all’82° posto, con un impressionante balzo in avanti di 17 posizioni rispetto all’anno precedente.

La rettrice Sciuto ha attribuito questo successo agli sforzi compiuti dall’università per adeguare i propri percorsi formativi alle esigenze di un mondo in continua evoluzione. Questo impegno è stato riconosciuto dai datori di lavoro, che apprezzano la preparazione e la flessibilità degli studenti del Politecnico.

Inoltre, la carenza di ingegneri a livello globale ha offerto agli studenti del Politecnico di Milano l’opportunità di scegliere le aziende più adatte alle loro aspirazioni professionali. Questo fattore, combinato con il numero crescente di studenti che decidono di lavorare all’estero dopo la laurea, ha contribuito a rafforzare la reputazione dell’università presso i datori di lavoro internazionali.

Il Politecnico di Milano è determinato a continuare il suo percorso di internazionalizzazione, cercando di attrarre docenti di alto livello da tutto il mondo, nonostante le difficoltà legate agli stipendi, che non sono particolarmente competitivi a livello globale. La rettrice Sciuto ha sottolineato che, sebbene ci sia ancora margine di miglioramento, l’internazionalizzazione è un percorso avviato che non ha ritorno.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago