Categories: Benessere

“Politica che ignora i disturbi alimentari rende la cura impossibile”

Le associazioni denunciano la cancellazione del Fondo per i disturbi alimentari

Stefano Tavilla, presidente dell’associazione ‘Mi Nutro di Vita’ e fra i fondatori della Fondazione Fiocchetto Lilla, ha espresso preoccupazione per la cancellazione del Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Secondo Tavilla, questa decisione è il risultato di un disegno politico che sta mettendo a rischio la cura e il supporto delle persone affette da disturbi del comportamento alimentare. Il Fondo, istituito per finanziare servizi e progetti nelle Regioni, era stato creato in attesa dell’approvazione di una legge che riconoscesse queste patologie nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Tavilla sottolinea l’importanza dei Lea per garantire risorse uniformi su tutto il territorio nazionale e chiede l’attuazione della legge sui Lea per creare una rete di servizi in ogni regione.

La necessità di riconoscere i disturbi alimentari nei Lea

Secondo Tavilla, i disturbi del comportamento alimentare sono patologie multidisciplinari che richiedono cure sia per la salute mentale che per il corpo. Tuttavia, il problema principale è che questi disturbi non sono stati inclusi nei report sulla salute mentale e non sono stati riconosciuti come malattie psichiatriche dall’Organizzazione mondiale della sanità. Questo ha portato a una mancanza di risorse e servizi dedicati a livello nazionale. Tavilla sottolinea l’importanza di includere i disturbi alimentari nei Lea per garantire una prospettiva stabile e risorse adeguate per tutte le regioni. Inoltre, evidenzia l’abbassamento dell’età di approccio ai disturbi alimentari, con sempre più bambini e adolescenti che ne sono affetti.

Le conseguenze della cancellazione del Fondo e la necessità di cure adeguate

La cancellazione del Fondo per i disturbi alimentari avrebbe gravi conseguenze per le persone affette da queste patologie. Oltre all’interruzione dei servizi finanziati dal Fondo, ci sarebbe un allungamento delle liste d’attesa per le cure e una contrazione della cura stessa. Tavilla avverte che la guarigione sarebbe tarata verso il basso, limitandosi a una remissione dei sintomi o a un certo livello di peso, anziché puntare alla vera guarigione. Questo metterebbe a rischio la salute e il benessere delle persone affette da disturbi alimentari, oltre a causare un carico aggiuntivo sul Servizio sanitario nazionale. Tavilla sottolinea anche il problema delle donne oltre i 35 anni che non vengono più curate e chiede di non abbandonare queste persone.

In conclusione, la cancellazione del Fondo per i disturbi alimentari rappresenta una grave minaccia per le persone affette da queste patologie. Le associazioni chiedono l’attuazione della legge sui Lea per garantire risorse adeguate e una rete di servizi in tutte le regioni. È fondamentale riconoscere i disturbi alimentari come patologie multidisciplinari e garantire cure adeguate sia per la salute mentale che per il corpo. Solo così si potrà affrontare in modo efficace e completo questa sfida che sta diventando sempre più urgente.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago