Categories: Notize Roma

Polizia postale: perquisizione domiciliare per l’accesso abusivo ai sistemi informatici dell’Asl Roma 1

Gli investigatori della Polizia di Stato, facente parte della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, hanno eseguito una perquisizione domiciliare e informatica autorizzata dal Tribunale di Roma nei confronti di un individuo accusato di aver commesso accesso abusivo ai sistemi informatici dell’Azienda Sanitaria Locale Roma 1 lo scorso novembre. L’indagato è un ex dipendente della più grande Asl d’Italia.

L’IDENTIFICAZIONE DEL CRIMINE INFORMATICO

I poliziotti del Cnaipic , unità operativa della Polizia Postale, hanno utilizzato sofisticati software per tracciare le azioni compiute durante l’attacco informatico. Quest’ultimo, orchestrato dall’ex dipendente come atto di vendetta, consisteva nella divulgazione illecita delle credenziali di amministrazione e controllo dei server dell’Asl Roma 1 con l’intento di predisporre futuri attacchi informatici di rilevanza.

LA SCOPERTA E L’ANALISI TECNICA

L’intervento celere delle forze dell’ordine ha condotto al ritrovamento di un computer contenente un file con le credenziali d’accesso e le configurazioni dei sistemi informatici dell’Asl Roma. Inoltre, è stato individuato e sequestrato l’apparato elettronico utilizzato per commettere l’attacco. L’approfondita analisi tecnica condotta su tali dispositivi ha confermato le ipotesi investigative iniziali, attribuendo l’azione malintenzionata a motivazioni vendicative nei confronti dell’azienda presso la quale l’uomo ha lavorato come esperto informatico per diverso tempo.

LE IMPLICAZIONI LEGALI E L’ESECUZIONE DEL PROVVEDIMENTO

La Polizia ha dichiarato che la perquisizione domiciliare e informatica si è svolta nell’ambito delle indagini preliminari, basandosi su accuse provvisorie che richiederanno ulteriori conferme nel corso del processo legale e nelle fasi successive di giudizio. La responsabilità penale dell’indagato sarà determinata esclusivamente al termine del procedimento giudiziario, con una sentenza definitiva.

Questo comunicato ha lo scopo di offrire un’informativa sulla recente azione delle autorità competenti nel contrastare reati informatici di rilievo, sottolineando l’importanza della sicurezza informatica nelle istituzioni e nelle aziende.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago