Categories: Notize Roma

Ponte Morandi: Castellucci risarcisce parti civili

L’ex AD di Aspi e altri imputati risarciscono 193 parti civili nel processo per il crollo del ponte Morandi

L’ex amministratore delegato di Aspi, Giovanni Castellucci, insieme ad altri nove imputati nel processo per il crollo del ponte Morandi, ha raggiunto un accordo di risarcimento con 193 parti civili. Questo è emerso durante la prima udienza dopo la ripresa del processo. Secondo una nota dei legali, “in considerazione del rifiuto continuo da parte di Aspi di riconoscere il risarcimento per il danno subito, 193 parti civili hanno deciso di raggiungere un accordo parziale con un piccolo gruppo di imputati. Questo accordo riguarda solo questi imputati e non implica in alcun modo un’ammissione di colpa, neanche implicita”.

Un accordo di transazione parziale per il risarcimento

La transazione parziale raggiunta tra gli imputati e le 193 parti civili coinvolte nel processo per il crollo del ponte Morandi non rappresenta un’ammissione di colpa da parte degli imputati. Secondo i legali delle parti civili, l’accordo è stato raggiunto a causa del rifiuto di Aspi di riconoscere il risarcimento per il danno subito. La transazione è stata stipulata solo con un piccolo gruppo di imputati e riguarda solo loro. Nonostante ciò, è importante sottolineare che questa transazione non implica alcuna forma di ammissione di colpa da parte degli imputati.

Un passo verso il risarcimento delle vittime

L’accordo di risarcimento raggiunto tra gli imputati e le 193 parti civili coinvolte nel processo per il crollo del ponte Morandi rappresenta un passo avanti verso il risarcimento delle vittime. Sebbene l’accordo sia stato raggiunto solo con un piccolo gruppo di imputati, è significativo che 193 parti civili abbiano deciso di accettare questa transazione parziale. Nonostante Aspi continui a rifiutare il riconoscimento del risarcimento, le parti civili hanno scelto di perseguire questa via per ottenere almeno una parziale compensazione per il danno subito. È importante sottolineare che l’accordo di transazione non implica alcuna forma di ammissione di colpa da parte degli imputati, ma rappresenta un passo avanti verso il raggiungimento della giustizia per le vittime del crollo del ponte Morandi.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago