Categories: Notize Roma

Premiati i racconti della salumeria italiana alla 17esima edizione Reporter del Gusto

Premio Reporter del Gusto 2024: i giornalisti premiati per la promozione dei prodotti agroalimentari italiani

Si è svolta ieri, 7 febbraio, al Ristorante Cracco di Milano la cerimonia di premiazione della diciassettesima edizione di Reporter del Gusto, il premio giornalistico ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi) dal 2005. L’incontro è stato presentato da Francesca Romana Barberini, conduttrice, foodwriter e autrice di programmi enogastronomici di radio e tv.

Un progetto europeo per valorizzare i prodotti agroalimentari italiani

Questa edizione è stata la terza abbinata al progetto europeo ‘Let’s Eat – European Authentic Taste’, promosso da Ivsi insieme ad Asiac – l’Associazione delle cooperative agricole di Imathia in Grecia. L’obiettivo del progetto è migliorare la conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea e aumentarne la competitività e il consumo in Italia, Francia e Belgio. Fra gli ambassador del progetto, che coniuga gusto, storia, qualità e rapporto col territorio di salumi e frutta, c’è anche lo chef Carlo Cracco.

Giornalisti premiati per la promozione dei prodotti agroalimentari italiani

Dieci giornalisti sono stati premiati per il loro lavoro nel raccontare e divulgare il patrimonio della salumeria italiana e il ruolo che questa riveste nel panorama agroalimentare globale. Inoltre, in questa edizione si è confermato il respiro internazionale del premio, con la partecipazione di tre giornalisti della stampa estera provenienti da Francia e Belgio. I giornalisti premiati sono: Sebastiano Barisoni (Radio24), Daniele Colombo (Mark Up), Augusto Ficele (Il Quotidiano del Sud), Alessandro Perozzi (Agorà – Raitre), la Redazione di Unomattina (Raiuno), Emiliano Sgambato (Il Sole 24 Ore), Dario Vanacore (RTL 102.5), Michela Secci (la Voce degli italiani in Francia), Valérie Labonne e Cosimo Franze (Radio-Télévision Belge de la Communauté Française). Inoltre, è stato consegnato un premio speciale come ‘Personaggio di Gusto’ a Francesca Romana Barberini, madrina storica del premio e profonda conoscitrice del settore agroalimentare made in Italy.

L’importanza del premio Reporter del Gusto

Il premio Reporter del Gusto, giunto alla diciassettesima edizione, è nato per riconoscere il fondamentale ruolo dei media nel raccontare le eccellenze italiane e promuovere una corretta e completa informazione sui prodotti agroalimentari. Nel corso degli anni, oltre 130 giornalisti italiani e stranieri hanno ricevuto il premio, testimoniando l’interesse nel raccontare il mondo alimentare italiano, con la sua storia, tradizioni, gusto e saper fare. “Stiamo spingendo le nostre aziende a impegnarsi sempre di più nell’ambito della sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale. Un percorso iniziato nel 2019 e che sta dando molti frutti”, ha dichiarato Francesco Pizzagalli, presidente Ivsi.

Durante la cerimonia di premiazione, gli ospiti hanno potuto gustare un menu curato dallo chef stellato Carlo Cracco, che ha proposto piatti come ‘Uovo soffice con variazione di broccoli e prosciutto crudo croccante’, ‘Risotto alla zucca con crema al prezzemolo e guanciale croccante’ e ‘Filetto di manzo arrosto con purea di sedano rapa, sugo di carne e speck’. Un’esperienza gustativa che ha saputo valorizzare l’eccellenza culinaria italiana. La targa ‘Protagonisti del futuro’, realizzata dall’artista Gianluigi Bassanello, è stata consegnata ai Reporter del Gusto come riconoscimento per il loro impegno nella promozione dei prodotti agroalimentari italiani.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago