Categories: Notize Roma

Premio Paolo Osiride Ferrero: Riconoscimento giornalistico di successo

Presentata la seconda edizione del premio giornalistico nazionale ‘Paolo Osiride Ferrero’

La Consulta per le Persone in difficoltà (Cpd), ente del Terzo Settore che si occupa di servizi e difesa dei diritti delle persone con disabilità da oltre 35 anni a Torino e in Piemonte, ha ideato e promosso la seconda edizione del premio giornalistico nazionale ‘Paolo Osiride Ferrero’. Questo premio è stato organizzato in collaborazione con il master in giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine nazionale dei giornalisti, dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, della Federazione nazionale della stampa Italiana, della città di Torino, della Regione Piemonte e la media partnership dell’agenzia ANSA.

L’obiettivo di questo premio, che porta il nome del presidente storico della Cpd scomparso nel 2017, è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e diffondere informazioni positive riguardo ai temi della disabilità. Inoltre, si vuole incentivare la creazione di contenuti che riflettano l’importanza di una società più inclusiva, attraverso l’uso di un linguaggio adeguato e rispettoso.

La conferenza stampa di presentazione

La conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del premio si terrà martedì 16 gennaio alle 10 nella sala conferenze della Camera dei Deputati a Roma, in via della Missione 4. Durante l’evento, saranno presenti diverse personalità di spicco, tra cui la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, il presidente della Cpd Francesca Bisacco, il direttore dell’agenzia ANSA Luigi Contu, la giornalista e scrittrice Fiamma Satta e il giornalista e coordinatore del premio Fabrizio Vespa.

Promuovere una cultura inclusiva nei mezzi di informazione

Il premio ‘Paolo Osiride Ferrero’ si pone l’obiettivo di far crescere la cultura e la cura nei mezzi di informazione riguardo al trattamento dei temi della disabilità. Attraverso la diffusione di informazioni positive e l’utilizzo di un linguaggio appropriato, si vuole sensibilizzare il pubblico e promuovere una maggiore consapevolezza riguardo alle sfide e alle opportunità che riguardano le persone con disabilità. Inoltre, si vuole incentivare i giornalisti a creare contenuti che riflettano l’importanza di una società più inclusiva, in cui tutti abbiano pari opportunità.

In conclusione, la seconda edizione del premio giornalistico nazionale ‘Paolo Osiride Ferrero’ rappresenta un’importante iniziativa per promuovere una cultura inclusiva nei mezzi di informazione. Grazie alla collaborazione di diverse istituzioni e personalità di spicco, si spera di sensibilizzare il pubblico e di incentivare i giornalisti a trattare i temi della disabilità in modo adeguato e rispettoso.

Redazione

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

14 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

1 giorno ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

3 settimane ago