Categories: Notize Roma

Preoccupazione economica sui social: ansia per bollette e mutui

Il sentiment negativo domina le conversazioni sui social

Secondo un’indagine condotta da Vis Factor per Il Sole 24 Ore, il tema economico è al centro delle discussioni sulle piattaforme social. Nel dicembre 2023, il 54,66% delle conversazioni su Facebook, Instagram, Threads e X riguardava argomenti di interesse generale, in particolare quelli economici e i leader politici, i ministri e i governatori di regione. Questo dato indica un miglioramento dello 2,07% rispetto al 2022, ma il sentiment negativo continua a prevalere con il 45,34% delle conversazioni.

I principali argomenti di discussione

Gli argomenti che hanno catalizzato maggiormente le discussioni nel dicembre 2023 sono stati gli stipendi e i mutui (25,55% delle conversazioni), l’inflazione (23,49%) e le politiche sociali e del lavoro (19,31%). Nello stesso periodo dell’anno precedente, al primo posto c’era il caro bollette (28,81% delle conversazioni), seguito dall’inflazione (24,41%) e dalla manovra di bilancio (20,34%). Gli utenti sui social lamentano l’erosione del loro potere d’acquisto e la difficoltà di acquistare beni di prima necessità. Sono preoccupati per il futuro dell’economia e cercano soluzioni per migliorare la situazione.

I leader politici più apprezzati

L’indagine ha anche analizzato il sentiment generato dai leader politici sulle piattaforme social. Giorgia Meloni si conferma al primo posto con il 60,18% di sentiment positivo, seguita da Giuseppe Conte al 58,16% e Antonio Tajani al 55,11%. Elly Schlein si posiziona al quarto posto con il 54,21%, mentre Carlo Calenda entra nella top five al posto di Matteo Salvini con il 53,75%. Tra i ministri, il vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani è al primo posto, seguito dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e dal Ministro del Made in Italy Adolfo Urso. Per quanto riguarda i governatori, il Presidente del Veneto Luca Zaia è in testa con il 57,51% di sentiment positivo, seguito dal governatore dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini e dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.

Secondo Tiberio Brunetti, fondatore di Vis Factor, il sentiment negativo continua a prevalere, ma in modo meno marcato rispetto al 2022. La fiducia verso il Governo Meloni si sta stabilizzando e il Presidente del Consiglio continua a essere il leader con il sentiment più alto da oltre 18 mesi. Brunetti sottolinea l’importanza per il Governo Meloni di capitalizzare questo consenso e di definire una chiara missione per l’esecutivo.

Redazione

Recent Posts

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

3 ore ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

7 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago