Categories: Notize Roma

Preoccupazione per il rallentamento amministrativo nell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale: gli operatori portuali e le amministrazioni savonesi lanciano l’allarme

‘appello al commissario straordinario Paolo Piacenza

Gli operatori portuali e le amministrazioni savonesi hanno deciso di esprimere le loro preoccupazioni in una lettera indirizzata al commissario straordinario dell’Adsp, Paolo Piacenza. Nella lettera, firmata dalla Provincia e dal Comune di Savona, dalla sezione terminalisti dell’Unione industriali, da Isomar, dall’Unione utenti del porto e dai sindacati, si sottolinea la necessità di procedere con le pratiche e i progetti indispensabili per gli scali di Savona e Vado Ligure, evitando ingiustificate dilazioni dei tempi.

La lettera, che riflette la scelta di “parlare con una sola voce”, chiede rispetto per i ruoli istituzionali e comprende la giusta cautela dettata dal particolare momento. Tuttavia, gli autori della lettera sottolineano l’importanza di tenere nella giusta considerazione le necessità dello scalo di Savona e Vado, evitando un’ingiustificata dilazione dei tempi anche rispetto a pratiche importanti e urgenti già istruite a suo tempo dagli uffici per interventi di breve e di medio termine.

Progetti di lungo periodo e attività urgenti in sospeso

La preoccupazione degli operatori portuali e delle amministrazioni savonesi deriva in parte dall’inchiesta che ha portato agli arresti dell’ex presidente Paolo Emilio Signorini e ai domiciliari per il presidente della Regione Giovanni Toti e l’imprenditore portuale Aldo Spinelli. Questa situazione ha lasciato in sospeso diversi progetti di lungo periodo, tra cui la totale messa in funzione di Funivie, cruciali per le prospettive di sviluppo del porto, la sua accessibilità e l’interazione tra porto e città.

Inoltre, ci sono anche attività urgenti che garantiscono la continuità operativa, per le quali i lavori preparatori degli uffici necessitano dei dovuti passaggi deliberativi per essere portati avanti. La lettera al commissario straordinario Paolo Piacenza serve quindi come un appello affinché queste questioni vengano affrontate in modo tempestivo e adeguato, al fine di evitare ulteriori rallentamenti nell’azione amministrativa dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale.

Francesca Monti

Recent Posts

Poolside Bob: il taglio corto (e chic) che non smetterai mai di amare

C’è un taglio che sembra uscito da un film d’autore girato in Costa Azzurra, tra…

2 giorni ago

Crostini ai funghi: l’antipasto sfizioso (e facile) perfetto per l’estate

Durante l’estate, le occasioni per organizzare una cena tra amici, un aperitivo all’aperto o un…

2 giorni ago

Tartufo e salute: un tesoro naturale che fa bene al corpo e alla mente

Considerato da secoli una delle eccellenze più raffinate della gastronomia italiana, il tartufo è spesso…

3 giorni ago

“Oltre il Tempo”: la realtà virtuale arriva nella RSA San Michele per migliorare il benessere degli anziani

ROMA – Un viaggio nella natura, tra spiagge al tramonto e foreste silenziose, senza mai…

3 giorni ago

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

1 settimana ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

1 settimana ago