Preservare e tutelare l'ottantotto chilometri di litorale ad Arzachena: il progetto di Roberto Ragnedda - Occhioche.it
L’amministrazione comunale di Arzachena, guidata da Roberto Ragnedda, ha avviato un’iniziativa volta a proteggere l’intero litorale del territorio comunale dall’erosione costiera. Uno dei primi passi consiste nel regolamentare l’accesso alle spiagge più piccole e fragili, iniziando con un test pilota a Le Piscine, situata sul litorale di Cannigione. L’obiettivo è limitare il numero di persone che possono accedere alla spiaggia, seguendo le direttive di un regolamento che sarà presentato in consiglio comunale.
Il progetto sarà presentato agli operatori turistici e ai cittadini il prossimo 8 maggio durante una riunione pubblica presso lo Spazio Nexus ad Arzachena. Claudia Giagoni, assessora al Turismo, sottolinea l’importanza di gestire in modo sostenibile l’alto flusso turistico che caratterizza la zona, con picchi di oltre 140mila persone al giorno durante il mese di agosto. Questo approccio mira a preservare le risorse naturalistiche, considerate il patrimonio più prezioso del territorio.
Un’applicazione digitale sarà disponibile per prenotare l’accesso alla spiaggia per l’intera giornata o per metà giornata, fino a 72 ore prima. Una parte dei posti disponibili sarà riservata ai residenti, che potranno accedere gratuitamente all’arenile insieme ai bambini sotto i 12 anni. Il sistema di accesso controllato sarà attivo dal 15 luglio al 31 agosto 2024, al fine di monitorare i flussi di visitatori, individuare eventuali problematiche gestionali e perfezionare il sistema in vista del 2025.
Il test pilota condotto a Le Piscine rappresenta il primo passo dell’amministrazione comunale di Arzachena. Successivamente, verrà presentato un report dettagliato sugli studi effettuati durante un incontro pubblico. Il regolamento stabilito definirà i criteri di accesso alla spiaggia Le Piscine, nel rispetto di quanto già pianificato nel Piano utilizzo dei litorali, e specificherà le modalità di prenotazione. Alessandro Malu, assessore all’Urbanistica e Demanio, aggiunge che questo progetto ha l’obiettivo di garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali del territorio comunale di Arzachena.
Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…
· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…
Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…
Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…