Categories: Notize Roma

Previsioni meteo Italia: oggi e domani, tempo in dettaglio

Arriva il Ciclone della Befana: previsioni meteo per l’Italia

Il maltempo si abbatte sull’Italia con l’arrivo del Ciclone della Befana. Secondo gli esperti, una saccatura nord atlantica porterà aria fredda e instabile nel Mediterraneo centrale, generando un ciclone che influenzerà il clima del Paese a partire dalla vigilia dell’Epifania.

Piogge, neve e vento: le conseguenze del Ciclone della Befana

Le prime ore della giornata saranno caratterizzate da piogge moderate che raggiungeranno il Nord Ovest, accompagnate da nevicate sulle Alpi occidentali fino a 700 metri di quota. Nel pomeriggio, il maltempo si estenderà anche al Triveneto e alle regioni di Toscana, Sardegna e Lazio. Le Alpi occidentali saranno colpite da abbondanti nevicate, con accumuli fino a 40 cm in 24 ore. Il ciclone sarà accompagnato da venti forti, soprattutto lungo le coste.

Il maltempo coinvolgerà l’intero territorio italiano, portando con sé un calo delle temperature anche nelle regioni meridionali. Il Triveneto sarà particolarmente colpito, con precipitazioni eccezionali che potrebbero raggiungere i 100 mm in 24 ore nel Friuli e nelle zone limitrofe. Le precipitazioni saranno nevose oltre i 600-800 metri di quota, con una nevicata importante attesa sulle Alpi centro-orientali, con accumuli fino a 50-70 cm in 24 ore. Il vento soffierà molto forte sulle Alpi, nel Sud e in Sardegna.

Il Ciclone della Befana si intensifica

Domenica 7 gennaio, il Ciclone della Befana si sposterà verso il Medio Adriatico, portando con sé aria gelida dai Balcani, di origine russa e polare. Ciò determinerà un ulteriore calo delle temperature, accompagnato da venti di Bora sull’Alto Adriatico e nevicate fino a quote collinari lungo l’Appennino. Le piogge più intense colpiranno la Romagna, le Marche e il Basso Tirreno. I venti saranno così forti da causare difficoltà nei collegamenti marittimi sulle Isole Maggiori.

Un cambio di stagione inaspettato

Il weekend porterà un significativo cambio di stagione, con la fine delle festività natalizie. Non sono escluse nevicate a bassa quota nelle regioni che fino a ieri registravano temperature massime di 20 gradi. Fiocchi bianchi potrebbero cadere tra lunedì e mercoledì su Marche, Umbria ed Abruzzo, fino a quote di bassa collina. Il Ciclone della Befana sarà ricordato almeno fino al 10 gennaio per il suo impatto sul clima italiano e per l’arrivo di aria russa polare nel Paese.

Previsioni meteo dettagliate

  • Venerdì 5:

  • Al nord: forte maltempo con neve a quote collinari.

  • Al centro: maltempo con piogge forti in Sardegna e sul versante tirrenico.
  • Al sud: peggioramento in serata.
  • Sabato 6:

  • Al nord: forte maltempo con neve a quote collinari.

  • Al centro: maltempo con piogge intense; venti forti in Sardegna.
  • Al sud: maltempo con vento in rinforzo.
  • Domenica 7:

  • Al nord: precipitazioni sul Nord-Est, neve a quote collinari; vento forte.

  • Al centro: maltempo con piogge intense, neve in Appennino fino a quote collinari; vento forte.
  • Al sud: maltempo con vento in rinforzo.

La tendenza per i prossimi giorni sarà ancora di tempo instabile e freddo, con piogge e nevicate a quote collinari, soprattutto sulle regioni adriatiche. Le temperature subiranno un calo diffuso e sensibile almeno fino a mercoledì 10 gennaio.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago