Categories: Notizie

Previsioni meteo: temporali e rischio nubifragi in Italia fino al 20 agosto, poi sole e caldo

Una nuova ondata di maltempo si prepara a colpire diverse regioni italiane nelle prossime ore, portando con sé temporali, rischio nubifragi e grandinate, per poi lasciare spazio all’anticiclone africano. Secondo le ultime previsioni dell’esperto meteorologo Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, il clima instabile si manifesterà con maggior intensità sino a domani, martedì 20 agosto.

Maltempo in arrivo: cosa aspettarsi

Previsioni per oggi e martedì 20 agosto

Il maltempo che si sta preparando per oggi e domani è causato dal passaggio di un ciclone, generato da correnti instabili provenienti dal Nord Europa. Questo fenomeno meteorologico influenzerà significativamente le condizioni atmosferiche, in particolare nelle zone settentrionali del paese. Stando alle dichiarazioni di Sanò, le prime a essere colpite da piogge e temporali saranno le regioni del NORD-EST. Man mano che ci si avvicina a martedì, questi fenomeni si estenderanno anche verso le zone meridionali.

I temporali potrebbero assumere anche carattere violento in alcune aree, con il rischio di nubifragi e grandinate. Le regioni che potrebbero subire maggiormente sono la ROMAGNA e le MARCHE, dove si prevedono eventi estremi a livello locale che richiedono la massima attenzione. Durante le ore di maggiore instabilità, gli utenti sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità meteorologiche e a rimanere aggiornati sulle condizioni.

Prospettive per mercoledì 21 agosto e oltre

A partire da mercoledì 21 agosto, l’ANTICICLONE AFRICANO dovrebbe riprendersi il dominio, portando a un miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio. Sanò prevede che a questo punto si osserverà un netto aumento della stabilità, accompagnato da un incremento delle temperature. Soprattutto nelle regioni meridionali come SICILIA, CALABRIA e PUGLIA potrebbero registrarsi temperature massime che si avvicinano ai 30 e 35 gradi.

Il clima estivo tornerà a farla da padrone, permettendo di godere di giornate soleggiate e serene. Tuttavia, è importante tenere d’occhio la meteorologia, poiché potrebbero emergere condizioni instabili locali anche dopo il passaggio dell’anticiclone.

Dettaglio delle previsioni per il fine settimana

Lunedì 19 agosto

Per oggi, lunedì 19 agosto, si prevedono temporali e rovesci irregolari al nord. Al centro, i temporali si intensificheranno, soprattutto sulle coste adriatiche, mentre al sud si attende un’intensificazione dei fenomeni, con un notevole abbassamento delle temperature nell’area.

Martedì 20 agosto

Il martedì porterà una stabilizzazione delle condizioni al nord, dove il tempo diventerà progressivamente più sereno. Al centro, invece, rimarranno probabili i temporali sul versante adriatico, mentre nelle altre zone si farà spazio al sole. Il sud, invece, continuerà a vivere un clima instabile, con possibili rovesci.

Mercoledì 21 agosto e fine settimana

Mercoledì, le previsioni indicano cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, anche se saranno possibili rovesci sui monti del sud Italia. L’anticiclone africano, a partire da questo giorno, si espanderà ulteriormente sull’intero Paese, promettendo un aumento costante delle temperature ovunque.

Le tendenze future suggeriscono quindi che l’Italia si prepari a vivere un periodo di caldo intenso, con temperature che potrebbero indicare un chiaro ritorno all’estate nella sua pienezza. Gli italiani sono chiamati a seguire le disposizioni delle autorità meteorologiche per rimanere informati e in sicurezza.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago