Categories: Notize Roma

Prima di accendere la caldaia: controlli, bollini e riscaldamento

Revisione periodica della caldaia: l’importanza di ottenere le certificazioni

La revisione periodica della caldaia è un’operazione fondamentale per garantire l’efficienza e la sicurezza dell’impianto di riscaldamento, oltre a contenere i consumi energetici e i costi in bolletta. Oltre alla manutenzione annuale, è obbligatorio superare i controlli che valutano l’efficienza energetica della caldaia, ottenendo così il bollino blu o il bollino verde.

Bollino verde o bollino blu: le differenze

La differenza tra il bollino verde e il bollino blu è determinata dall’ente preposto al controllo delle revisioni, che rilascia la certificazione finale al superamento dei controlli. Il bollino verde è gestito dalla Regione o dalla Provincia ed è rilasciato per le caldaie installate nei comuni con una popolazione inferiore a 40.000 abitanti. Il bollino blu, invece, è gestito direttamente dal Comune ed è valido per gli impianti presenti nei centri con più di 40.000 abitanti.

In pratica, i controlli per ottenere il bollino blu e il bollino verde sono simili e mirano a verificare l’efficienza, la sicurezza, il buon funzionamento termico e l’emissione di sostanze inquinanti dell’impianto. Per il bollino blu è prevista una serie di interventi, tra cui la pulizia dello scambiatore e del bruciatore, il controllo dei filtri, la verifica del tiraggio dei fumi e della ventilazione. Il bollino verde valuta invece il rendimento energetico della caldaia e certifica che la revisione è stata effettuata correttamente entro i termini stabiliti dalla legge.

Chi rilascia le certificazioni e quanto durano

Le certificazioni possono essere rilasciate solo da un tecnico esperto iscritto in un registro regionale o da aziende specializzate nella manutenzione degli impianti di riscaldamento. Al termine dei controlli, verrà rilasciata l’apposita conferma di idoneità.

Il bollino blu, rilasciato al momento dell’installazione e del collaudo dell’impianto, ha una validità di 4 anni. Alla scadenza, dovrà essere rinnovato con una frequenza variabile a seconda della caldaia, della potenza erogata e del tipo di combustibile utilizzato. Per le caldaie a combustibile solido o liquido, la revisione obbligatoria deve essere effettuata ogni 2 anni per gli impianti con potenza compresa tra 10 e 100 kW, e ogni anno per quelli con una potenza superiore ai 100 kW.

Per le caldaie a gas che utilizzano metano o gpl, le scadenze da rispettare sono di 4 anni per le potenze tra 10 e 100 kW, e di 2 anni per le potenze superiori ai 100 kW. Il bollino verde ha invece una validità di 2 anni per gli impianti a gas con potenze da 5 a 35 kW, e di 1 anno per quelli che rientrano tra i 35 e i 350 kW.

È importante sottolineare che gli scaldabagni a gas di qualsiasi potenza termica sono esclusi dall’obbligo di revisione. Chi non rispetta gli obblighi di legge rischia multe salate, che partono da un minimo di 100 euro e possono arrivare fino a 3000 euro.

In conclusione, ottenere le certificazioni per la caldaia è fondamentale per garantire la sicurezza, l’efficienza energetica, la conformità normativa e la corretta manutenzione dell’impianto.

Redazione

Recent Posts

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

19 ore ago

Vele d’Epoca di Imperia: Aria e Crivizza trionfano sul mare di Imperia

Cala il sipario sulla 39ª edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, che per quattro intense…

2 giorni ago

Carrara ospita il 21° Salone Internazionale Off-Road e Outdoor

Dal 10 al 12 ottobre 2025 torna il 4x4Fest Carrara si prepara ad accogliere la…

4 giorni ago

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi

Il 12, 13, 14 Settembre Borgo diVino in tour torna a Nemi (RM) con una tre-giorni di vino,…

6 giorni ago

Festa San Michele Arcangelo 2025: il 29 settembre la celebrazione all’Istituto Romano di San Michele

Una tradizione che unisce spiritualità, cultura e comunità Il 29 settembre 2025 l’ASP Istituto Romano…

6 giorni ago

“C’era un Tessuto” di Farfa al Giardino Corsini: il Made in Italy ad Artigianato e Palazzo 2025

Dal 12 al 14 settembre 2025, torna al Giardino Corsini di Firenze la XXXI edizione…

7 giorni ago