Categories: Notize Roma

Prima donna direttrice di macchina su navi premiata a Genova

Gaia Marconcini, la prima donna a dirigere una sala macchina su una nave

Durante la cerimonia di diploma dell’Accademia della Marina Mercantile a Genova, è stata premiata Gaia Marconcini, diventata la prima donna a dirigere una sala macchina all’interno di una nave. Questo importante traguardo ha portato grande soddisfazione non solo a Gaia, ma anche ai 163 diplomati dell’Accademia, tutti già occupati. L’Accademia della Marina Mercantile di Genova e l’Its, riconosciuto tra i migliori d’Italia dal Ministero dell’Istruzione, hanno formato questi giovani che oggi festeggiano il “graduation day”.

L’Accademia della Marina Mercantile: un percorso di studi di eccellenza

Paola Vidotto, direttore dell’Accademia, ha spiegato che quest’anno sono stati attivati 18 indirizzi di studio, con un totale di 784 studenti provenienti da tutta Italia. “Le ragazze rappresentano il 9,2% degli studenti, ma stiamo assistendo a un aumento della presenza femminile, soprattutto nelle professioni marittime come ufficiale di coperta e di macchina”, ha affermato Vidotto. Nonostante ciò, i numeri delle donne in questi settori sono ancora bassi, a causa della percezione che alcune professioni come la cantieristica e il ferroviario siano ancora considerate prevalentemente maschili. Tuttavia, nel nuovo corso ferroviario, avviato di recente, c’è finalmente una ragazza, così come nella cantieristica.

Una collaborazione virtuosa tra formazione e impresa

L’Accademia della Marina Mercantile fa parte di un percorso virtuoso di collaborazione tra formazione e impresa. Marco Scajola, assessore alla formazione della Regione Liguria, ha sottolineato l’efficacia di questa realtà, affermando: “L’Accademia della Marina Mercantile, così come gli Its, è una realtà che funziona molto bene”. La Regione Liguria ha stanziato oltre 5 milioni di euro, provenienti dal fondo sociale europeo, per il comparto degli Its, al fine di offrire prospettive e opportunità lavorative. Questo investimento dimostra l’importanza di sostenere la formazione di eccellenza e di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago