Categories: Notize Roma

Primi accrediti dell’assegno di inclusione: le ultime news

Inps: accrediti per l’assegno di inclusione a partire dal 26 gennaio 2024

Dal 26 gennaio 2024, l’Inps inizierà ad accreditare i primi pagamenti relativi alle domande di assegno di inclusione presentate nel periodo compreso tra l’18 dicembre e il 7 gennaio. Questa informazione è stata comunicata dall’Istituto tramite una nota ufficiale. È importante ricordare che per poter beneficiare di questa misura è necessario presentare la domanda di Adi, iscriversi al sistema informativo di inclusione sociale e lavorativa (Siisl) e sottoscrivere il patto di attivazione digitale del nucleo familiare.

Sottoscrizione tardiva del patto di attivazione

Nel caso in cui il patto di attivazione digitale venga sottoscritto in ritardo, l’Inps ha specificato che il riconoscimento del beneficio avverrà a partire dal mese successivo a quello in cui viene sottoscritto il patto stesso. Questa disposizione è stata adottata per garantire che i beneficiari ricevano il sostegno economico a cui hanno diritto. Al fine di informare e sollecitare coloro che hanno presentato la domanda ma non hanno ancora sottoscritto il patto di attivazione, l’Inps ha programmato una campagna di comunicazione.

Importanza della sottoscrizione del patto di attivazione

La sottoscrizione del patto di attivazione digitale è un passaggio fondamentale per poter accedere all’assegno di inclusione. Questo patto rappresenta un impegno da parte del nucleo familiare a seguire un percorso di inclusione sociale e lavorativa, al fine di favorire l’autonomia economica e l’integrazione sociale dei beneficiari. È quindi essenziale che coloro che hanno presentato la domanda di Adi si assicurino di sottoscrivere il patto di attivazione al più presto, per poter beneficiare del sostegno economico previsto dalla misura.

In conclusione, l’Inps ha annunciato che a partire dal 26 gennaio 2024 inizieranno gli accrediti per l’assegno di inclusione, per le domande presentate nel periodo dal 18 dicembre al 7 gennaio. È importante sottolineare l’importanza della sottoscrizione tempestiva del patto di attivazione digitale, al fine di garantire il riconoscimento del beneficio. L’Inps ha previsto una campagna di comunicazione per sollecitare coloro che non hanno ancora sottoscritto il patto.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago