Categories: Benessere

“Problemi psicologici nei figli unici rispetto a quelli con fratelli: uno studio”

Adolescenti con più fratelli hanno una peggiore salute mentale, secondo uno studio

Un recente studio condotto negli Stati Uniti e in Cina ha rivelato che gli adolescenti con più fratelli hanno una peggiore salute mentale rispetto a quelli con meno fratelli. Questa scoperta è stata sorprendente, poiché studi precedenti avevano dimostrato che avere più fratelli aveva effetti positivi sulla salute mentale. Lo studio, pubblicato sul Journal of Family Issues, è stato condotto da Doug Downey, professore di sociologia presso la Ohio State University.

I risultati dello studio

Lo studio ha coinvolto oltre 9.400 studenti cinesi e oltre 9.100 studenti americani di terza media. I ricercatori hanno rivolto agli adolescenti una serie di domande sulla loro salute mentale. In entrambi i Paesi, è emerso che gli adolescenti figli unici avevano il miglior benessere psichico. Negli Stati Uniti, invece, gli adolescenti senza fratelli o con un solo fratello avevano una migliore salute mentale. Inoltre, è stato osservato che avere fratelli maggiori e fratelli ravvicinati per età aveva un impatto negativo sul benessere mentale degli adolescenti. In particolare, i fratelli nati a distanza di un anno l’uno dall’altro erano quelli che presentavano maggiori difficoltà.

Possibili spiegazioni

Secondo Downey, una possibile spiegazione potrebbe essere la “diluizione delle risorse”. Quando si ha un solo figlio, questo riceve tutta l’attenzione e le risorse dei genitori. Tuttavia, quando si aggiungono più fratelli, ogni bambino riceve una porzione più piccola di quelle risorse, il che potrebbe influire sulla loro salute mentale. Inoltre, i fratelli ravvicinati per età possono competere per l’attenzione dei genitori, il che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione.

Un’altra spiegazione potrebbe essere la “selettività economica”. In entrambi i Paesi, i bambini provenienti da famiglie con una migliore situazione socioeconomica avevano una migliore salute mentale. In Cina, questi bambini erano figli unici, mentre negli Stati Uniti erano adolescenti senza fratelli o con un solo fratello.

In conclusione, questo studio evidenzia l’importanza di comprendere le conseguenze di crescere con pochi o nessun fratello e sorella, soprattutto considerando che i tassi di fertilità sono in diminuzione in molti Paesi. La salute mentale degli adolescenti è un problema sociale sempre più rilevante, e questa ricerca fornisce un contributo significativo alla comprensione di questo fenomeno.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

22 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago