Categories: Notize Roma

Produzione industriale in Italia: prezzi e tassi Bce secondo l’Istat

Cala la produzione industriale in Italia a novembre 2023

Secondo l’Istat, l’indice destagionalizzato della produzione industriale in Italia è diminuito dell’1,5% rispetto a ottobre. Nel trimestre settembre-novembre, si è registrata una flessione dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile ha mostrato riduzioni in tutti i comparti, con variazioni negative nei beni strumentali (-0,2%), nei beni intermedi e nei beni di consumo (-1,8% in entrambi i raggruppamenti) e, in misura più marcata, nell’energia (-4,0%).

A novembre 2023, l’indice complessivo ha registrato una diminuzione del 3,1% rispetto all’anno precedente, al netto degli effetti di calendario. Si sono verificati incrementi nell’energia (+1,0%) e nei beni strumentali (+0,6%), mentre si sono registrate flessioni nei beni di consumo e nei beni intermedi (-5,7% in entrambi i raggruppamenti). Tra i settori di attività economica, la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati ha mostrato una crescita tendenziale ampia (+13,1%), seguita dalla fabbricazione di mezzi di trasporto (+2,1%) e dalla fabbricazione di macchinari e attrezzature (+0,8%). Le flessioni maggiori si sono verificate nell’industria del legno, della carta e della stampa (-12,7%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-9,3%) e nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-8,5%).

Secondo l’Istat, “a novembre si rileva, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. Risulta in flessione anche l’andamento congiunturale complessivo nella media degli ultimi tre mesi. L’intonazione negativa di novembre è diffusa a tutti i principali comparti. In termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, si osserva un calo dell’indice generale. Sempre su base tendenziale, si registrano variazioni positive per l’energia e i beni strumentali, a fronte di flessioni per i beni di consumo e i beni intermedi”.

Migliora la fiducia delle famiglie mentre cala la produzione industriale

A novembre, l’indice della produzione industriale in Italia ha registrato un ulteriore calo rispetto al mese precedente. Secondo l’Istat, il calo è stato diffuso in tutti i principali raggruppamenti di industrie. Tuttavia, il potere d’acquisto delle famiglie è in risalita dopo la caduta del quarto trimestre 2022. Anche la propensione al risparmio sta migliorando, sebbene rimanga inferiore ai livelli pre-Covid. A dicembre, le inchieste sulla fiducia hanno registrato segnali di miglioramento, con un aumento della fiducia delle famiglie e delle imprese che si avvicina ai livelli di luglio 2023.

L’indice composito di fiducia economica Esi a dicembre è cresciuto in Italia, Spagna e Germania, mentre è diminuito in Francia. Nell’area euro, l’inflazione a dicembre ha registrato un aumento e tale tendenza potrebbe protrarsi nella prima parte di quest’anno. Tuttavia, le prospettive economiche internazionali restano incerte, dominate dalle tensioni geopolitiche e dalle condizioni finanziarie ancora restrittive per famiglie e imprese.

Condizioni solide nel mercato del lavoro e rialzo dei prezzi sotto la media dell’Eurozona

Le condizioni del mercato del lavoro in Italia restano solide, con un aumento degli occupati e degli inattivi e una diminuzione dei disoccupati rispetto al mese precedente. Nel 2023, l’inflazione misurata con l’indice dei prezzi al consumo armonizzato (Ipca) è scesa al 5,9% rispetto all’8,7% del 2022, riducendosi progressivamente nel corso dell’anno e toccando lo 0,5% a dicembre. L’Italia ha registrato una crescita dei prezzi inferiore alla media dell’area dell’euro a partire da ottobre.

Secondo l’Istat, la fase di aumento dei tassi di interesse ufficiali da parte della Federal Reserve e della Bce dovrebbe essere sostanzialmente conclusa. Tuttavia, l’incertezza che caratterizza lo scenario internazionale resta elevata e non possono escludersi nuovi incrementi dei prezzi qualora il costo dell’energia torni a essere un fattore di rischio, risentendo anche delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago