Categories: Benessere

Progresso ematologico di AbbVie: intervista esclusiva con il dottor Iezzi

AbbVie: Progressi nella ricerca ematologica

Annalisa Iezzi, direttore medico di AbbVie, ha sottolineato l’importanza dei progressi fatti dall’azienda nel campo della ricerca ematologica. Durante il convegno nazionale “Leucemia Linfatica Cronica: tempo per vivere”, organizzato da AbbVie a Roma, sono stati presentati i risultati dei primi studi scientifici che risalgono ai primi giorni di fondazione dell’azienda. Questi studi hanno portato alla scoperta dell’inibizione del bcl 2, una molecola fondamentale nella regolazione dei processi di morte naturale regolata dai tumori del sangue.

Nuove prospettive per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica

Il convegno ha riunito clinici ed esperti per fare il punto sullo stato dell’arte riguardo alle nuove prospettive per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Grazie alla ricerca di AbbVie, si sono aperte nuove possibilità di trattamento per questa malattia. Secondo Iezzi, “i pazienti hanno finalmente la possibilità di beneficiare di terapie mirate che agiscono direttamente sulla molecola bcl 2, migliorando la loro qualità di vita e aumentando le loro aspettative di sopravvivenza”.

Durante il convegno, sono stati presentati anche i risultati di uno studio clinico condotto su un nuovo farmaco sviluppato da AbbVie. Questo farmaco ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della leucemia linfatica cronica, offrendo una nuova speranza per i pazienti affetti da questa malattia. Secondo Iezzi, “i risultati dello studio sono molto promettenti e rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro la leucemia linfatica cronica”.

Impegno di AbbVie nella ricerca ematologica

AbbVie è da tempo impegnata nella ricerca ematologica e nella lotta contro i tumori del sangue. L’azienda continua a investire in nuove terapie e trattamenti innovativi per migliorare la vita dei pazienti affetti da queste malattie. Come ha sottolineato Iezzi, “il nostro obiettivo è quello di continuare a fare progressi nella ricerca ematologica e di offrire nuove soluzioni terapeutiche per i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica e altre malattie ematologiche”.

In conclusione, i progressi fatti da AbbVie nella ricerca ematologica sono stati evidenziati durante il convegno nazionale “Leucemia Linfatica Cronica: tempo per vivere”. Grazie alla scoperta dell’inibizione del bcl 2 e allo sviluppo di nuovi farmaci, i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica hanno ora nuove prospettive di trattamento e una maggiore speranza di guarigione. AbbVie continua a impegnarsi nella ricerca ematologica per offrire soluzioni terapeutiche innovative e migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie ematologiche.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago