Categories: Benessere

Promuovere fertilità e ridurre impatto di patologie che la compromettono

Il 98° Congresso nazionale della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) si tiene a Milano

Dal 14 al 16 dicembre 2023, presso il Mico di Milano, si svolge il 98° Congresso nazionale della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). L’evento, che coinvolge l’intera comunità ginecologica italiana, vede la partecipazione delle federazioni dei ginecologi ospedalieri (Aogoi), universitari (Agui) e territoriali (Agite).

Durante il congresso, è stata posta particolare attenzione alla questione dell’infertilità. Irene Cetin, segretario Sigo, ha sottolineato l’importanza di promuovere la fertilità e ridurre l’impatto delle patologie che possono comprometterla. In un periodo storico in cui si registra una significativa riduzione della natalità, l’infertilità diventa una parola chiave da affrontare.

Focus sull’infertilità e la promozione della fertilità

Durante il congresso, sono stati affrontati diversi temi legati all’infertilità e alla promozione della fertilità. Sono state presentate nuove ricerche e studi che offrono importanti spunti per migliorare la diagnosi e il trattamento delle patologie che possono influire sulla fertilità delle donne.

Irene Cetin ha sottolineato l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare l’infertilità: “È fondamentale coinvolgere diverse figure professionali, come ginecologi, endocrinologi, psicologi e nutrizionisti, per fornire alle pazienti un supporto completo e personalizzato”.

Durante il congresso, sono stati presentati anche nuovi approcci terapeutici, come la fecondazione in vitro e la diagnosi genetica preimpianto, che offrono nuove possibilità per le coppie che desiderano avere un figlio.

L’importanza della ricerca e della formazione

Il congresso ha posto anche l’accento sull’importanza della ricerca e della formazione continua per migliorare le conoscenze e le competenze nel campo della ginecologia e dell’ostetricia.

Sono stati presentati numerosi studi e ricerche che contribuiscono a ampliare la conoscenza sulle patologie ginecologiche e sulle migliori strategie di trattamento. Inoltre, sono state organizzate sessioni di formazione e workshop per consentire ai partecipanti di approfondire specifici argomenti di interesse.

Come ha sottolineato Irene Cetin, “La ricerca e la formazione sono fondamentali per garantire un’assistenza di qualità alle donne. È importante rimanere aggiornati sulle ultime novità scientifiche e cliniche per offrire alle pazienti le migliori opzioni di cura”.

Il 98° Congresso nazionale della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) si conferma quindi un importante momento di confronto e aggiornamento per la comunità ginecologica italiana, che si impegna a promuovere la fertilità e a migliorare la salute delle donne.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago