Categories: Notize Roma

Pronto soccorso sovraffollato: migliaia in attesa di ricovero

Aumentano i tempi di attesa nei Pronto Soccorso durante le festività

La situazione nei Pronto Soccorso si aggrava durante le festività, con un aumento preoccupante dei tempi di attesa per i pazienti che necessitano di un ricovero. Secondo Fabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza, la situazione è critica in diverse regioni italiane. Nel Lazio, ad esempio, ci sono attualmente oltre 1.100 pazienti in attesa di ricovero nei Pronto Soccorso, mentre in Piemonte il numero arriva a 500. In Lombardia, i ricoveri ordinari sono stati sospesi a causa del sovraffollamento.

La pressione sui Pronto Soccorso è molto alta a livello nazionale e molte regioni hanno attivato piani per contrastare il sovraffollamento. Tuttavia, la mancanza di posti letto ospedalieri rende difficile trovare soluzioni efficaci. “I posti letto ospedalieri sono cronicamente insufficienti”, afferma De Iaco, “quindi non possiamo fare altro che sottrarre letti ad altre specialità come la chirurgia”. Durante le festività natalizie, la situazione diventa ancora più difficile, con molti medici dei Pronto Soccorso che non possono prendersi ferie. “Le ferie sono un lusso”, commenta De Iaco.

Le patologie respiratorie, soprattutto tra gli anziani, sono le più comuni durante questo periodo. Sebbene i casi di Covid siano in leggera diminuzione, l’influenza sta colpendo duramente. De Iaco invita le persone a vaccinarsi contro entrambe le malattie. “Dopo la festa della Befana riapriranno le scuole e prevediamo un ulteriore aumento dei casi”, avverte.

La situazione critica nei Pronto Soccorso durante le festività

Durante le festività, la situazione nei Pronto Soccorso si aggrava, con un aumento preoccupante dei tempi di attesa per i pazienti che necessitano di un ricovero. Secondo Fabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza, la situazione è particolarmente grave in diverse regioni italiane. Nel Lazio, ad esempio, ci sono attualmente oltre 1.100 pazienti in attesa di ricovero nei Pronto Soccorso, mentre in Piemonte il numero arriva a 500. In Lombardia, i ricoveri ordinari sono stati sospesi a causa del sovraffollamento.

La pressione sui Pronto Soccorso è molto alta a livello nazionale e molte regioni hanno attivato piani per contrastare il sovraffollamento. Tuttavia, la mancanza di posti letto ospedalieri rende difficile trovare soluzioni efficaci. “I posti letto ospedalieri sono cronicamente insufficienti”, afferma De Iaco, “quindi non possiamo fare altro che sottrarre letti ad altre specialità come la chirurgia”. Durante le festività natalizie, la situazione diventa ancora più difficile, con molti medici dei Pronto Soccorso che non possono prendersi ferie. “Le ferie sono un lusso”, commenta De Iaco.

Le patologie respiratorie, soprattutto tra gli anziani, sono le più comuni durante questo periodo. Sebbene i casi di Covid siano in leggera diminuzione, l’influenza sta colpendo duramente. De Iaco invita le persone a vaccinarsi contro entrambe le malattie. “Dopo la festa della Befana riapriranno le scuole e prevediamo un ulteriore aumento dei casi”, avverte.

La situazione critica nei Pronto Soccorso durante le festività

La situazione nei Pronto Soccorso si aggrava durante le festività, con un aumento preoccupante dei tempi di attesa per i pazienti che necessitano di un ricovero. Secondo Fabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza, la situazione è critica in diverse regioni italiane. Nel Lazio, ad esempio, ci sono attualmente oltre 1.100 pazienti in attesa di ricovero nei Pronto Soccorso, mentre in Piemonte il numero arriva a 500. In Lombardia, i ricoveri ordinari sono stati sospesi a causa del sovraffollamento.

La pressione sui Pronto Soccorso è molto alta a livello nazionale e molte regioni hanno attivato piani per contrastare il sovraffollamento. Tuttavia, la mancanza di posti letto ospedalieri rende difficile trovare soluzioni efficaci. “I posti letto ospedalieri sono cronicamente insufficienti”, afferma De Iaco, “quindi non possiamo fare altro che sottrarre letti ad altre specialità come la chirurgia”. Durante le festività natalizie, la situazione diventa ancora più difficile, con molti medici dei Pronto Soccorso che non possono prendersi ferie. “Le ferie sono un lusso”, commenta De Iaco.

Le patologie respiratorie, soprattutto tra gli anziani, sono le più comuni durante questo periodo. Sebbene i casi di Covid siano in leggera diminuzione, l’influenza sta colpendo duramente. De Iaco invita le persone a vaccinarsi contro entrambe le malattie. “Dopo la festa della Befana riapriranno le scuole e prevediamo un ulteriore aumento dei casi”, avverte.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

6 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago