Categories: Notize Roma

Proposta di legge regionale: trasformazione di garage, cantine e sottotetti in nuove abitazioni nel Lazio

Il Consiglio regionale del Lazio ha messo sul tavolo una proposta di legge che si propone di ripensare l’uso degli spazi abitativi, creando opportunità per sviluppare abitazioni in luoghi inusuali. La legge, presentata dall’assessore all’urbanistica Pasquale Ciacciarelli, potrebbe rappresentare un passo significativo verso un nuovo modello urbanistico per la regione. Oltre a garage e cantine, la proposta mira a ridefinire anche l’utilizzo di sottotetti e cinema chiusi, ristrutturando e riconvertendo spazi potenzialmente abbandonati.

Sottotetti trasformati in appartamenti

Le novità del settore edilizio

Una delle principali innovazioni della proposta di legge riguarda la possibilità di recuperare spazi inutilizzati, in particolare i sottotetti, per creare nuove unità abitative. Sebbene già esistessero normative in materia, tali disposizioni erano limitate nel tempo, consentendo trasformazioni solo per quelle avvenute entro il 2017. L’attuale proposta di legge si estende fino al 31 dicembre 2023, offrendo ai proprietari un periodo ulteriore di cinque anni per regolarizzare le opere di trasformazione dei solai in camere o appartamenti. Questo allargamento dei termini è considerato un incentivo per rispondere alla crescente domanda di abitazioni, soprattutto in tempi di crisi abitativa.

Impatti sul mercato immobiliare

L’adeguamento delle norme potrà generare opportunità economiche significative. Decisioni come questa possono influenzare positivamente il mercato immobiliare, con la possibilità di un incremento nell’offerta di alloggi a prezzi accessibili. La trasformazione di sottotetti in abitazioni permetterà anche una maggiore densità abitativa senza dover cimentarsi in opere costose e spesso controverse di nuova costruzione, contribuendo a una gestione più efficiente del territorio.

Futuro dei cinema chiusi e centri culturali

Riconversione di sale cinematografiche dismesse

La proposta di legge non si limita al recupero di spazi residenziali ma affronta anche il destino di cinema e centri culturali chiusi. Specificamente, l’articolo 5 della legge prevede che questi spazi, chiusi o dismessi da almeno dieci anni alla data del 31 dicembre 2023, possano essere ristrutturati o demoliti per una riconversione funzionale. Questo approccio si inserisce in un contesto di riutilizzo e valorizzazione del patrimonio esistente.

Opportunità per eventi e cultura

L’intenzione di riconvertire cinema e centri culturali in spazi multifunzionali potrebbe rivitalizzare zone urbane altrimenti trascurate. Questi luoghi potranno essere trasformati in centri di aggregazione sociale, sale per eventi, spazi per coworking o gallerie d’arte, contribuendo a un maggiore dinamismo culturale. L’obiettivo è quello di stimolare le comunità locali e attrarre investimenti, creando un ambiente favorevole per nuove iniziative economiche.

La visione dell’urbanistica nel Lazio

Commento dell’assessore al cambiamento

L’assessore Ciacciarelli ha evidenziato che la proposta di legge rappresenta un passo cruciale verso una semplificazione delle procedure urbanistiche, approvata in un contesto di stagnazione programmatica. Dopo anni di rigidità legislativa, molte realtà pubbliche e private hanno espresso preoccupazione per la mancanza di un approccio moderno e funzionale all’urbanistica. La nuova normativa intende quindi colmare un gap significativo, cercando di restituire fiducia ai cittadini.

Riforma per rispondere alle esigenze moderne

Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha sottolineato l’urgenza di riforme nel settore, rimarcando come questa iniziativa favorisca la sburocratizzazione e renda più agili le procedure per la realizzazione di opere edilizie. Con l’obiettivo di adattarsi ai cambiamenti sociali ed economici attuali, il nuovo modello urbanistico punta a coinvolgere maggiormente i cittadini, rendendo il processo più accessibile e meno vincolante.

La proposta di legge si prefigge di dare una risposta concreta alle sfide abitative e culturali del Lazio, ponendo l’accento su un uso più funzionale degli spazi esistenti e puntando a un futuro sostenibile per le comunità locali.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago