Protesta a Milano contro l'intitolazione dell'aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi - Occhioche.it
Gli abitanti di Milano si sono riuniti in massa a piazza Città di Lombardia per esprimere il loro dissenso riguardo all’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi. La protesta, organizzata da diverse figure politiche tra cui il Pd Lombardo, il Pd Milano e il Pd Varese, ha visto la partecipazione di varie associazioni e gruppi, tra cui anche il M5s e altre realtà politiche e sociali.
I promotori della protesta hanno reso noto che la petizione contro l’intitolazione dell’aeroporto, avviata dai Giovani Democratici, ha raccolto oltre 140 mila firme, dimostrando un diffuso malcontento tra la popolazione locale.
Nel corso della manifestazione, Silvia Roggiani, deputata e segretaria del Pd Lombardia, ha criticato aspramente l’operato di Matteo Salvini, accusandolo di aver preso decisioni unilaterali senza coinvolgere adeguatamente i territori coinvolti. Roggiani ha sottolineato la mancanza di consultazione con la famiglia di Berlusconi e con gli enti gestori dell’aeroporto, evidenziando un netto dissenso rispetto all’atto di intitolazione.
Nove Comuni appartenenti al Cuv, Consorzio urbanistico volontario dell’area di Malpensa, hanno annunciato l’intenzione di presentare un ricorso legale contro l’intitolazione dell’aeroporto a Silvio Berlusconi. Questa decisione è stata motivata dalla preoccupazione delle amministrazioni locali per l’assenza di coinvolgimento nelle scelte istituzionali.
Durante la manifestazione organizzata dal Pd a Palazzo Lombardia, il vicesindaco di Somma Lombardo, Stefano Aliprandini, ha sottolineato l’importanza storica e industriale di Cascina Malpensa, luogo di nascita dell’aeronautica italiana e polo aeronautico di rilevanza internazionale. Aliprandini ha espresso il parere che altre alternative avrebbero potuto essere considerate per l’intitolazione dell’aeroporto.
Il capogruppo del Pd Lombardia, Pierfrancesco Majorino, ha annunciato il pieno sostegno al ricorso presentato dai Comuni contro l’intitolazione a Silvio Berlusconi, definendo l’atto come un’umiliazione inaccettabile. La mobilitazione civica contro questa decisione istituzionale sembra destinata a continuare, evidenziando il forte dissenso e la volontà di difendere la memoria storica e l’identità territoriale.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…