Categories: Notize Roma

Protesta con 200 persone cantano Bella ciao davanti alla sede Rai Genova

Protesta a Genova contro la censura televisiva del genocidio palestinese

Oltre 200 persone si sono radunate davanti alla sede della Rai a Genova per protestare contro la censura televisiva del genocidio dei palestinesi da parte di Israele. La manifestazione è stata organizzata dai movimenti Osa e Cambiare rotta, che hanno esposto uno striscione con la scritta “Rai complice del genocidio, stop propaganda di guerra”. Durante il presidio, i manifestanti hanno intonato il canto partigiano “Bella ciao”.

Solidarietà da parte di studenti, attivisti e giornalisti liguri

Alla protesta hanno partecipato numerosi studenti, attivisti e anche alcuni giornalisti liguri della sede regionale della Rai, che hanno deciso di scendere dalla redazione per esprimere la propria solidarietà ai manifestanti. L’ingresso della sede è stato vigilato da un cordone di poliziotti, mentre i manifestanti hanno chiesto se fosse possibile leggere un loro comunicato durante l’edizione del telegiornale.

La richiesta di una voce per la verità

I manifestanti hanno espresso la loro indignazione per la censura televisiva del genocidio palestinese e hanno chiesto che la Rai dia spazio alla voce della verità. Come ha dichiarato uno dei partecipanti alla protesta: “È inaccettabile che la televisione pubblica ignori un evento così grave come il genocidio dei palestinesi. La Rai ha il dovere di informare in modo imparziale e non può essere complice di una propaganda di guerra“.

La protesta di Genova è solo una delle tante manifestazioni che si stanno svolgendo in Italia e in tutto il mondo per denunciare la censura mediatica e chiedere una copertura giornalistica equilibrata del conflitto in corso in Medio Oriente. I manifestanti sperano che le loro voci vengano ascoltate e che la Rai si impegni a fornire una copertura obiettiva e completa dei fatti, senza cedere a pressioni politiche o interessi economici.

La libertà di informazione è un diritto fondamentale e la società civile ha il compito di vigilare affinché questo diritto venga rispettato. La protesta di Genova è un segnale forte che dimostra come sempre più persone si stiano mobilitando per difendere la verità e la giustizia. Spetta ora alla Rai rispondere a questa richiesta di trasparenza e garantire una copertura giornalistica imparziale e responsabile del conflitto in corso in Medio Oriente.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago