Categories: Notize Roma

Protesta dei trattori: ritorno a Roma per difendere i diritti agricoli

Protesta degli agricoltori: nuove tappe in Campania e Roma

La protesta degli agricoltori non si ferma e continua a fare sentire la sua voce in diverse parti d’Italia. Oggi è stata la volta di Napoli, dove un corteo di cento mezzi agricoli ha invaso il lungomare, ricevendo l’applauso dei cittadini. Nel frattempo, la Capitale si prepara ad accogliere domani due manifestazioni nel centro della città. La protesta è proseguita dopo che è stato dato il via libera al taglio dell’Irpef agricola per due anni.

Napoli: un corteo di trattori per le strade della città

Quasi cento trattori provenienti da tutta la Campania si sono radunati a Napoli, scortati dalle forze dell’ordine. Il corteo ha fatto tappa davanti alla mensa dei poveri per donare i prodotti appena raccolti, prima di attraversare la città e raggiungere la zona dei grandi alberghi sul Lungomare. Qui, gli agricoltori hanno fermato i loro mezzi per spiegare le ragioni della loro protesta. Uno degli agricoltori ha sottolineato: “Subiamo la concorrenza sleale da Paesi extra-europei che arrivano con i loro prodotti sui nostri mercati a prezzi molto più bassi“. Anche a Salerno si è levato il grido di protesta: “Senza agricoltori, no cibo e no futuro per i nostri figli”.

Roma: due manifestazioni in programma

La Capitale si prepara ad accogliere domani due importanti manifestazioni degli agricoltori. La prima, intitolata “Cra agricoltori traditi”, si terrà a Circo Massimo. Danilo Calvani, leader del Cra, ha dichiarato: “Sono in arrivo pullman da tutta Italia. Ci aspettiamo oltre ventimila persone. Sarà una piazza aperta a tutti, tranne ai violenti“. Un corteo di 10/15 trattori partirà dal presidio di Cecchina e sfilerà fino a Circo Massimo, scortato dalle forze dell’ordine. La manifestazione prenderà il via alle 15.

Nel frattempo, in piazza del Campidoglio si terrà un sit-in organizzato da Altragricoltura e Popolo Produttivo, che conta diverse categorie produttive tra i suoi aderenti. Lo slogan della mobilitazione è “#telodoioilmadeinitaly”. Il sit-in sarà preceduto da un volantinaggio davanti al Colosseo, dove saranno presenti due trattori. Gli organizzatori hanno spiegato che hanno inviato una piattaforma unitaria a Parlamento e Governo, chiedendo incontri per rappresentare le loro richieste.

Nuovi presidi e richiesta di incontro al presidente della Repubblica

La protesta degli agricoltori si estende anche a nuovi presidi. A Castel di Leva, nella notte, sono arrivati circa cento trattori. Nel frattempo, al punto di raccolta di via Nomentana, rimangono quasi duecento mezzi del neonato Maf (Movimenti agricoli federati) e di quegli agricoltori che ritengono che l’impegno del ministero dell’Agricoltura di aprire un tavolo tecnico di confronto non sia sufficiente.

Il Maf ha anche chiesto un incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Uno dei portavoce del movimento ha sottolineato: “Già prima delle proteste il presidente si è espresso dimostrando attenzione alla causa degli agricoltori. Siamo profondamente riconoscenti per l’attenzione che ha dedicato“. Il movimento sarà in presidio simbolico con un trattore fino a stasera in quattro piazze, tra cui San Giovanni, e ha lanciato una manifestazione a Bocca della Verità.

Mentre in Sicilia si muovono i Forconi, il leader storico Mariano Ferro annuncia una riunione a Caltanissetta con Aias e Aitras. Ferro sottolinea la necessità di abbandonare le sfilate e di iniziare un programma di sensibilizzazione per chiamare la popolazione a una serrata generale. La protesta degli agricoltori continua a far sentire la sua voce, in diverse parti d’Italia, per difendere i propri diritti e le proprie richieste.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago