Categories: Notize Roma

Protesta trattori a Brindisi: agricoltori denunciano abbandono da associazioni

Protesta degli agricoltori a Brindisi contro le politiche comunitarie nel settore agricolo

Oggi a Brindisi si è svolta una manifestazione di protesta da parte di oltre 200 agricoltori provenienti da ogni Comune della provincia. La protesta fa parte di una mobilitazione nazionale ed europea contro le politiche comunitarie nel settore agricolo. Gli agricoltori hanno espresso la loro frustrazione riguardo alle difficoltà che incontrano nel coltivare i terreni a causa delle restrizioni imposte dalle nuove normative.

Secondo i manifestanti, le politiche comunitarie stanno mettendo a rischio i loro sogni e la loro agricoltura. In particolare, si sono lamentati dell’obbligo di utilizzare farine particolari, come quelle dei grilli, che si allontanano dalla tradizione agricola locale. Gli agricoltori si sentono abbandonati dalle associazioni di categoria e hanno deciso di staccarsi da loro, accusandole di mettere i bastoni tra le ruote.

La protesta è stata caratterizzata da un corteo di quasi 100 trattori che si è mosso dall’area commerciale vicino alla strada statale 7 fino al centro di Brindisi. Gli agricoltori hanno dichiarato che la protesta continuerà a tempo indeterminato, poiché sono disposti a fare grandi sacrifici per mantenere le loro aziende agricole, nonostante le difficoltà incontrate.

Temi della protesta: riforma della Pac, burocrazie e calamità agricole

La protesta degli agricoltori a Brindisi ha evidenziato diversi temi di preoccupazione per il settore agricolo. Uno dei principali è la riforma della Politica Agricola Comune (Pac), che secondo i manifestanti non tiene conto delle esigenze e delle sfide che gli agricoltori devono affrontare quotidianamente.

Inoltre, gli agricoltori si sono lamentati della burocrazia e delle restrizioni che ostacolano la loro attività. Ad esempio, hanno citato l’emergenza fitopatologica causata dalla xylella, una malattia che ha colpito gravemente la produzione di olive nell’Alto Salento. Gli agricoltori ritengono che le misure adottate per contrastare la diffusione della malattia abbiano limitato notevolmente la loro capacità di produzione.

Un altro punto di discussione è stato il sostegno finanziario fornito dal governo per l’acquisto di mezzi agricoli. Gli agricoltori hanno sottolineato che, nonostante i finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto di trattori che costano oltre 300mila euro, la mancanza di supporto e di soluzioni concrete li lascia fermi senza poter produrre. Questa situazione è considerata insostenibile dagli agricoltori, che chiedono un maggiore sostegno e un cambiamento nelle politiche agricole.

La protesta continua: gli agricoltori non possono più andare avanti così

La protesta degli agricoltori a Brindisi è solo l’ultimo segnale di un malcontento diffuso nel settore agricolo italiano. Gli agricoltori si sentono abbandonati e non rappresentati dalle associazioni di categoria e dalle istituzioni. La loro lotta per preservare la tradizione agricola e per far fronte alle sfide del settore continua.

Come ha dichiarato uno degli agricoltori partecipanti alla protesta: “Facciamo grossi sacrifici per portare avanti le nostre aziende, anche con investimenti di mezzi, ma siamo soli“. Gli agricoltori sono determinati a far sentire la loro voce e a ottenere un cambiamento nelle politiche agricole che possa garantire un futuro sostenibile per il settore. La protesta continuerà ad oltranza finché non saranno ascoltati e le loro richieste saranno prese in considerazione.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago