Categories: Notize Roma

Protocollo Corte Appello Milano-Odg: sala stampa Tribunale sotto protezione

Firma del protocollo per la salvaguardia della sala stampa nel Palazzo di Giustizia di Milano

Con la firma del protocollo tra il Presidente della Corte d’Appello di Milano, Giuseppe Ondei, e il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Riccardo Sorrentino, la storica sala stampa all’interno del Palazzo di Giustizia è stata ufficialmente salvata. Questo accordo garantisce “il diritto all’informazione dei cittadini” riguardo ai “fatti di cronaca che trovano epilogo” nelle aule giudiziarie.

Un risultato ottenuto grazie all’intervento del Presidente Ondei e della Fondazione Fiera di Milano

Il documento, firmato oggi, permette ai giornalisti di continuare a utilizzare la sala stampa N°491, dedicata ad Annibale Carenzo, firma dell’ANSA e simbolo della cronaca giudiziaria milanese. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’impegno del Presidente Ondei e alla collaborazione della Fondazione Fiera di Milano, guidata dal presidente Enrico Pazzali, che si è offerta di effettuare le necessarie opere di manutenzione ordinaria dei locali. Dopo la scadenza della concessione rilasciata dal Demanio, la sala stampa è stata riconsegnata dalla Associazione Lombarda dei Giornalisti alla Corte d’Appello.

Una sala stampa attrezzata e tecnologicamente avanzata

Il Presidente Ondei ha spiegato che, grazie alla firma di oggi, gli uffici giudiziari di Milano confermano la presenza di una sala stampa all’interno del Palazzo di Giustizia. Questo permetterà a tutti i giornalisti di svolgere il proprio lavoro in modo tempestivo e in condizioni adeguate. La sala stampa sarà dotata di nuovi arredi e di un cablaggio per linee veloci e tecnologicamente avanzate.

Sorrentino, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ha sottolineato l’apprezzamento dell’Ordine per la sensibilità dimostrata dalla Corte d’Appello verso l’informazione, elemento fondamentale del sistema costituzionale. Ha inoltre confermato l’importanza della cronaca giudiziaria per il mondo giornalistico, un settore che richiede competenze specifiche e che assume sempre più un ruolo di rilievo. Sorrentino ha concluso affermando che questo risultato non era scontato, ma è il frutto di un impegno condiviso per garantire il diritto all’informazione dei cittadini.

Redazione

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

8 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

1 giorno ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

2 settimane ago