Categories: Notize Roma

Protocollo intesa Mim-Gdf per contrasto traffico di diplomi

Protocollo d’intesa per il contrasto ai “diplomifici”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Andrea De Gennaro, hanno firmato oggi un Protocollo d’intesa per combattere i “diplomifici”. Questa collaborazione fa parte del Piano straordinario di verifica dei requisiti per il riconoscimento della parità scolastica negli istituti autorizzati a offrire corsi di Scuola secondaria di II grado, avviato dal MIM. L’obiettivo del Ministero è rafforzare la prevenzione e il contrasto delle irregolarità.

Una collaborazione già consolidata

Questo nuovo accordo rappresenta il consolidamento di una collaborazione già esistente tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di finanza, che da anni lavorano insieme per promuovere la legalità economica attraverso percorsi formativi nelle scuole. Il Ministro Valditara ha sottolineato l’importanza di questa partnership nel contrastare i “diplomifici” e proteggere gli studenti:

“Oggi compiamo un ulteriore passo nel contrasto ai diplomifici, ovvero a scuole che non svolgono vera attività formativa, violano la legge e danneggiano gli studenti. Danneggiano altresì il buon nome delle scuole paritarie che sono nella grande maggioranza istituzioni serie. Il Piano straordinario che abbiamo attivato per vigilare sul rispetto dei requisiti richiesti per la parità scolastica viene reso ancor più efficace da questa collaborazione con la Guardia di finanza, che ringrazio. Allo stesso tempo, prosegue la nostra azione legislativa per eliminare le storture che hanno permesso la nascita del fenomeno dei “diplomifici” e per affermare la cultura della legalità nell’istruzione”, ha dichiarato il Ministro Valditara.

Un impegno per la legalità nell’istruzione

Questa collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di finanza è un passo importante nella lotta contro i “diplomifici” e nel promuovere la legalità nell’istruzione. Grazie a questo Protocollo d’intesa, il Ministero potrà intensificare i controlli e garantire che gli istituti scolastici rispettino i requisiti richiesti per la parità scolastica. Inoltre, il Ministro Valditara ha sottolineato che il suo Ministero sta lavorando anche su una legislazione più rigorosa per eliminare le pratiche che hanno permesso la diffusione dei “diplomifici”. Questo impegno congiunto è un passo avanti nella tutela degli studenti e nella promozione di un’istruzione di qualità basata sulla legalità.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

19 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

19 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago