Psicologa Vera Slepoj: un tributo alla regina dell'empatia - Occhioche.it
La notte scorsa a Padova si è spenta all’età di 70 anni la psicologa Vera Slepoj, lasciando un vuoto nel mondo della psicologia e della cultura. Originaria di Portogruaro, Slepoj si era laureata in Psicologia all’Università di Padova nel 1977 con una tesi rivoluzionaria sulla devianza e i meccanismi di controllo nella società contemporanea. Nei decenni successivi, ha dato un contributo fondamentale all’analisi della dimensione affettiva umana attraverso i suoi libri e le sue apparizioni televisive.
Oltre alla sua carriera accademica e divulgativa, Vera Slepoj ha ricoperto ruoli di rilievo anche nell’ambito amministrativo, come assessore alla cultura e ai musei della Provincia di Padova e presidente della Federazione Italiana Psicologi e dell’International Health Observatory. Il sindaco di Padova, Sergio Giordani, ha sottolineato l’importanza della sua presenza nella comunità scientifica e nel tessuto culturale della città. Anche il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa di Slepoj, lodandone le doti di studiosa e opinionista attenta all’animo umano e alla società. La sua assenza lascerà un vuoto nell’intero panorama culturale italiano, ma il suo ricordo e il suo contributo resteranno un punto di riferimento per le generazioni future.
Eventi e Ruoli:
1. La morte di Vera Slepoj: Avvenuta a Padova.
2. Contributo accademico e divulgativo di Vera Slepoj: Analisi della dimensione affettiva umana attraverso libri e presenze televisive.
3. Ruoli istituzionali di Vera Slepoj: Assessore alla cultura e ai musei della Provincia di Padova, presidente della Federazione Italiana Psicologi e dell’International Health Observatory.
Approfondimento su Vera Slepoj:
Vera Slepoj è stata una figura di spicco nel mondo della psicologia e della cultura italiana. La sua laurea a Padova e la tesi rivoluzionaria sulla devianza e i meccanismi di controllo nella società contemporanea ne hanno segnato l’inizio di una carriera brillante. Oltre ai suoi contributi accademici, Slepoj si è distinta per la capacità divulgativa, portando l’analisi della dimensione affettiva umana anche al grande pubblico attraverso libri e apparizioni televisive.
La sua poliedricità emerge anche dai ruoli istituzionali che ha ricoperto, dimostrando un impegno non solo nell’ambito accademico ma anche nella gestione amministrativa e associativa legata alla psicologia. Il cordoglio espresso da figure politiche di rilievo come il sindaco di Padova e il ministro della Cultura sottolinea l’importanza e il rispetto che Vera Slepoj ha guadagnato nel corso della sua carriera.
La morte di Vera Slepoj lascia un vuoto nel panorama culturale italiano, ma il suo contributo rimarrà un punto di riferimento e un’ispirazione per le generazioni future, testimoniando l’importanza di un approccio empatico e attento all’umano nella ricerca e nella divulgazione psicologica.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…