Categories: Notize Roma

Psicologhe del carcere indagate per falso nel caso Pifferi

Indagate due psicologhe del carcere di San Vittore per falso ideologico e favoreggiamento

Le due psicologhe del carcere di San Vittore a Milano, Alessia Pifferi e Alessia Pontenani, sono state indagate per falso ideologico e favoreggiamento. Secondo il rappresentante della pubblica accusa, le due professioniste avrebbero “manipolato” l’imputata, coinvolta in un processo per l’omicidio della figlia di 18 mesi Diana, morta di stenti nel luglio del 2022.

Accuse di falso ideologico e manipolazione

L’accusa si basa sul fatto che le due psicologhe avrebbero redatto una relazione in cui attestavano falsamente che Alessia Pifferi avesse un quoziente intellettivo di 40, indicando un deficit grave e una scarsa comprensione delle relazioni di causa ed effetto e delle conseguenze delle proprie azioni. Inoltre, l’avvocata Alessia Pontenani avrebbe partecipato al “disegno criminoso” attestando falsamente il quoziente intellettivo della sua assistita.

Colloqui in carcere e altri casi sotto esame

Secondo il rappresentante della pubblica accusa, i colloqui in carcere tra le psicologhe e Alessia Pifferi non solo non erano necessari, ma avevano come obiettivo principale discutere del procedimento penale e fornire consulenza difensiva, non rientrando nelle competenze delle due professioniste. Inoltre, le indagini hanno portato alla luce altri casi simili, coinvolgendo altre quattro detenute del carcere di San Vittore.

Conclusioni

Le indagini sulla condotta delle due psicologhe del carcere di San Vittore a Milano, Alessia Pifferi e Alessia Pontenani, hanno portato all’accusa di falso ideologico e favoreggiamento. Secondo il rappresentante della pubblica accusa, le due professioniste avrebbero manipolato l’imputata e fornito false attestazioni sul suo stato mentale. Le indagini hanno anche evidenziato altri casi simili, coinvolgendo altre detenute del carcere di San Vittore. L’accusa sostiene che i colloqui in carcere non avevano come obiettivo l’assistenza psicologica, ma piuttosto la consulenza difensiva. Le indagini sono ancora in corso e si sta cercando di fare luce su eventuali altre irregolarità.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

8 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

8 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago