Categories: Notize Roma

“Putin minaccia gli Usa nello spazio, Biden adotta il piano di Elon Musk per la sicurezza”

La minaccia russa dallo spazio

La Russia ha recentemente minacciato gli Stati Uniti con la possibilità di utilizzare armi per colpire i satelliti americani. In risposta a questa minaccia, il Pentagono ha avviato un programma per proteggere le comunicazioni e il monitoraggio GPS degli Stati Uniti. Secondo il New York Times, il programma, chiamato Proliferated Warfighter Space Architecture (PWSA), prevede il lancio di satelliti più piccoli ed economici per contrastare le minacce spaziali.

Un sistema ispirato a Starlink

Il PWSA si basa su un concetto simile a quello utilizzato da SpaceX con la sua rete Starlink. SpaceX ha lanciato oltre 5.000 satelliti in orbita per creare una rete di comunicazioni globale. I satelliti del PWSA saranno simili a quelli di Starlink, ma avranno un’orbita più bassa, a circa 2.000 km dalla Terra. Questo permetterà una maggiore efficienza nelle comunicazioni e nel monitoraggio, anche in caso di danneggiamento o distruzione di alcuni satelliti.

La necessità di proteggere le comunicazioni

La strategia del PWSA è considerata essenziale per garantire la sicurezza delle comunicazioni degli Stati Uniti in un contesto internazionale in cui la Russia e la Cina rappresentano una minaccia per il sistema di telecomunicazioni e sorveglianza americano. I satelliti sono considerati un obiettivo primario per un eventuale attacco nemico. Secondo il portavoce della sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby, la Russia sta sviluppando capacità per attaccare i satelliti americani, ma al momento non c’è una minaccia immediata per la sicurezza.

Secondo il New York Times, attualmente molti dei satelliti militari americani sono vulnerabili ad attacchi. Il PWSA, con la sua rete di satelliti più piccoli e distribuiti, sarebbe più difficile da colpire e garantirebbe una maggiore stabilità nelle comunicazioni e nel monitoraggio. Inoltre, la rete sarebbe utile anche per le operazioni civili e per il funzionamento dell’economia americana.

Il Pentagono ha stanziato 14 miliardi di dollari per il programma PWSA, dimostrando l’importanza strategica di proteggere le comunicazioni e il monitoraggio spaziale degli Stati Uniti.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago