Categories: Municipio Roma V

Quarticciolo: il quartiere romano alle prese con un’escalation di violenza e spaccio

La situazione nel quartiere di Quarticciolo ha raggiunto livelli allarmanti, con un incremento delle attività illecite e una crescente paura tra i residenti. Negli ultimi mesi, il panorama di questo luogo simbolo della Capitale si è trasformato in uno scenario di degrado e insicurezza, con una rete di spacciatori e malavita che mette a dura prova la comunità.

La criminalità a Quarticciolo

Fenomeni di violenza e insicurezza

Negli ultimi mesi, Quarticciolo ha assistito a un aumento inquietante di episodi di criminalità. Le sparatorie, gli omicidi e le rapine sono diventati eventi quotidiani che destabilizzano la vita di chi abita in zona. Le strade, un tempo frequentate da famiglie e bambini, sono ora teatro di battaglie tra bande e di azioni violente da parte di pusher che operano senza remore.

Le testimonianze di chi vive nel quartiere descrivono un clima di terrore. Molti residenti, in particolare anziani e giovani, si sentono costretti a rimanere chiusi nelle loro abitazioni, temendo per la loro incolumità. La presenza costante di vedette e spacciatori rende difficile anche solo passeggiare per strada.

Questa escalation di violenza ha comportato anche un drastico cambiamento della percezione di sicurezza tra i cittadini, i quali si sentono sempre più ostaggio delle dinamiche malavitose che influenzano la loro quotidianità.

L’azione della community e il ruolo di Don Antonio Coluccia

Un valido supporto per i residenti

In un contesto così complesso, la figura di Don Antonio Coluccia emerge come un’importante risorsa per la comunità di Quarticciolo. Il sacerdote, noto per il suo impegno sociale, ha assunto il ruolo di punto di riferimento per i residenti, cercando di offrire supporto e rassicurazione a chi si sente in pericolo. La sua opera si è concretizzata in attività di ascolto e nei tentativi di coinvolgere i cittadini in iniziative di recupero sociale.

“Sui muri del quartiere si possono vedere espressioni di paura, ma anche di speranza, grazie all’intervento attivo di figure come Coluccia.” Molti passanti si sono fermati per chiedere aiuto, esprimendo il loro desiderio di riappropriarsi degli spazi pubblici e di vivere in un ambiente sicuro.

Tuttavia, l’azione di Don Antonio si scontra quotidianamente con le limitate competenze delle istituzioni locali, che sembrano non offrire risposte concrete a questa crisi.

Il ruolo delle istituzioni e la richiesta di interventi concreti

Le sfide del governo locale

La situazione di emergenza in Quarticciolo ha sollevato interrogativi sulle strategie implementate dai rappresentanti del governo locale. Le autorità sembrano in difficoltà di fronte a un problema che richiede soluzioni immediate e incisive. La capogruppo della Lista Civica Virginia Raggi in Municipio V, Monia Maria Medaglia, ha fatto sentire forte la sua voce, denunciando l’inefficacia delle attuali misure adottate per fronteggiare la criminalità.

La comunicazione delle istituzioni sembra limitarsi a dichiarazioni generiche, con poco che si traduce in azioni concrete. Come sottolineato da Medaglia, “la frustrazione e la paura della comunità devono essere ascoltate e affrontate.” È necessario che le autorità prendano sul serio questa emergenza e riacquistino la fiducia dei cittadini, altrimenti l’unica strada percorribile sarà quella di un’immediata mobilitazione dei residenti.

Le soluzioni proposte devono includere un aumento della presenza delle forze dell’ordine sul territorio, così come programmi di riqualificazione sociale e urbana. La risposta alla crescente insicurezza non può più essere rimandata, con il rischio che la situazione degeneri ulteriormente.

La ricerca di una risposta unitaria e collaborativa tra le istituzioni e la comunità è fondamentale per affrontare la crisi di Quarticciolo e restituire serenità ai suoi abitanti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 minuti ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

7 minuti ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

47 minuti ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago